pasticceria salata

Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

mercoledì 30 aprile 2025

Tartufini alle fragole


 I tartufini alle fragole sono dei dolcetti deliziosi, facilissimi da fare e non serve accendere forni o pentole. Provateli: ve ne innamorerete.

Ingredienti:

130 gr di fragole - 130 gr di mascarpone - 100 gr di farina di cocco - 50 gr di zucchero semolato - farina di cocco per decorare q.b.

Lavate, asciugate, togliete il picciolo alle fragole w tagliatele a pezzettini piccoli..

In una ciotola versate le fragole, il mascarpone, la farina di cocco, lo zucchero e mescolate il tutto.

Formate i tartufini e riponeteli in frigorifero a rassodare per un'ora circa.

Passato il tempo, prendete i tartufini, passateli nella farina di cocco e serviteli.

Si conservano in frigorifero per circa tre giorni.


mercoledì 23 aprile 2025

Treccine di pan brioche con gocce di cioccolato


 Per colazione o per merenda le trecce di pan brioche sono perfette, sono morbidissime e facili da fare.

Ingredienti:

550 gr di farina 00 - 200 ml di latte - 100 gr di burro morbido - 1 bustina di lievito di birra secco - 130 gr di zucchero semolato - la buccia di un'arancia grattugiata - la buccia di un limone grattugiata -  80 gr di cioccolato fondente - 2 uova - un pizzico di sale

Mettete nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il lievito, il sale, la buccia grattugiata del limone e dell'arancia, mescolate il tutto con il gancio; unite il latte tiepido, le uova, le gocce di cioccolato e fate lavorare la planetaria fino a ottenere un impasto uniforme. 

Per ultimo unite anche il burro, un pezzo alla volta, aspettando di aggiungerlo a mano a mano che l'impasto lo avrà assorbito.

Trasferite l'impasto su una spianatoia, lavoratelo pochi minuti con le mani, formate una palle, mettetelo quindi a lievitare dentro una ciotola coperta con carta pellicola.

Fate lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (il tempo di lievitazione può durare da 3 minuti a un'ora o poco più, in base alla temperatura dell'ambiente).

Una volta raddoppiato, prendete il vostro impasto e trasferitelo su una spianatoia, suddividetelo a pezzi e formate dei filoncini sottili, ognuno della lunghezza di 38 cm circa.

Intrecciate i filoncini due a due, pizzicando le due estremità per saldarli. 

Adagiate le treccine sulla leccarda del forno rivestito con carta forno, coprite con un panno e fate lievitare per circa un'ora.

Passato il tempo spennellate le treccine con un poco di latte e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 15/20 minuti: saranno cotte quando la superficie avrà assunto un bel colore dorato.

Sfornatele e lasciatele raffreddare.

Volendo le potete congelare:

una volta formate le trecce ponetele in freezer, una volta congelate conservatele dentro un sacchetto er alimenti.

Quando vorrete cucinarle basterà farle scongelare a temperatura ambiente, e proseguire come scritto sulla ricetta.

mercoledì 9 aprile 2025

Bon bon al mascarpone e cocco


I bon bon al mascarpone e cocco sono dei dolcetti facilissimi e velocissimi da realizzare, e sono super golosi, ideali quando si ha voglia di qualcosa di mangiare qualcosa di dolce senza dover accendere forno o fornelli. Si conservano benissimo in freezer o in frigorifero: in questo modo li avrete sempre pronti.

Io li ho decorati con cioccolato fondente, voi potete tranquillamente sostituirlo con cioccolato al latte o bianco.

Con queste dosi otterrete circa 20 bon bon.

Ingredienti:

250 gr di mascarpone - 60 gr di farina di cocco - 70 gr di zucchero a velo - 2 hg di cioccolato fondente


In una ciotola unite il mascarpone, lo zucchero a velo, la farina di cocco e mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Riponete in frigorifero per un'ora.

Passato il tempo, prendete il composto e formate delle palline del peso di circa 15 gr l'una. Adagiatele su un vassoio rivestito di carta forno e mettete in freezer per almeno un'ora.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, tuffatevi uno a uno i bon bon, ricoprendoli interamente col cioccolato fuso. Poggiateli sempre su un vassoio ricoperto di carta forno e fate asciugare il cioccolato.

Riponete i vostri bon bon in un contenitore e conservateli in freezer, togliendoli mezz'ora prima di servirli.



 

giovedì 27 marzo 2025

Crostata morbida al mascarpone e confettura


 Morbido mascarpone con confettura di fragole racchiuso in un guscio di pasta frolla: una bontà unica.

Io ho usato la confettura di fragole, ma provate anche la vostra preferita, o perchè no, invece della confettura, anche la crema di nocciole.

Ingredienti:

3 uova- 370 gr di farina 00 - 190 gr di burro - 220 gr di zucchero a velo - 250 gr di mascarpone - 1 cucchiaio di latte - 3 hg di confettura di fragole - la scorza grattugiata di un limone


Mettete la farina e il burro freddo nel bicchiere del robot da cucina e frullate fino ad avere un composto sabbioso. Trasferite la farina su una ciotola, unite i due tuorli, 150 gr di zucchero a velo e impastate il tutto velocemente. 

Stendete la pasta frolla a uno spessore di circa mezzo centimetro, adagiatela su uno stampo da crostata del diametro di 20 cm, precedentemente imburrato e infarinato, tagliate la pasta eccedente, quindi mettete lo stampo in freezer per mezz'ora.

Nel frattempo versate il mascarpone in una ciotola, unite il restante zucchero a velo, la buccia grattugiata del limone e mescolate fino ad avere una crema senza grumi.

Versate la crema sulla pasta frolla, livellandola per bene, aggiungete la confettura distribuendola su tutta la superficie.

Stendete la pasta frolla avanzata w ricavatene delle strisce che poi andranno messe sopra la crostata.

Infornate in forno già caldo, in modalità statica e alla temperatura di 180° e infornate; lasciate cuocere per circa un'ora: la crostata sarà pronta quando avrà assunto un bel colore dorato.

Sfornate quindi la vostra crostata e fatela raffreddare prima di sfornarla.

mercoledì 5 febbraio 2025

Fritole veneziane (frittelle veneziane)


Le fritole veneziane sono il classico dei dolci fritti veneti nel periodo carnevalesco. Semplici da fare, ma buonissime: una tira l'altra 😊
Con queste dosi otterrete circa 40 frittelle.

Ingredienti:

15 gr di lievito di birra fresco - 50 gr di zucchero semolato - la buccia di un'arancia grattugiata - un bicchierino di grappa - 350 gr di farina 00 - un pizzico di sale - 150 gr di latte - 50 gr di burro morbido - 2 uova - 100 gr di uvetta - 100 gr di pinoli - olio di arachidi - zucchero semolato per decorare q.b.

Mettete l'uvetta in ammollo in acqua tiepida per 30 minuti.

Scaldate il latte fino a farlo intiepidire, versatelo su una ciotola capiente, unite il lievito e mescolate fino a farlo sciogliere del tutto.

Sbattete leggermente le uova, versatele sul latte, mescolate. Aggiungete la farina setacciata, una volta amalgamata al composto di latte e uova unite la grappa, la buccia grattugiata dell'arancia, il burro, il sale, e mescolate il tutto.

Infine unite i pinoli e l'uvetta ben strizzata, amalgamate per bene il tutto. Coprite la ciotola con pellicola e fate lievitare l'impasto per due ore.

Passato il tempo, versate l'olio in una padella, portate a temperatura di 170°, una volta caldo, iniziate a friggere le vostre frittelle prelevando un poco di impasto per volta con l'aiuto di un cucchiaio, friggetene poche per volta. 

Una volta che avranno assunto un bel colore dorato, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente, una volta raffreddate passatele sullo zucchero semolato, ponetele poi su un vassoio da portata.



mercoledì 29 gennaio 2025

Castagnole


 

Le castagnole sono uno dei dolci fritti tipici del periodo di carnevale.

Io ho aromatizzato l'impasto con la buccia grattugiata di un arancia e del rum, potete sostituire con della buccia di arancia, della grappa o dell'anice. A piacere potete passare le vostre castagnole nello zucchero a velo o quello semolato.

Con queste dosi otterrete circa 45 pz.

Ingredienti:

2 uova - 80 gr di zucchero semolato - 300 gr di farina 00 - 50 gr di burro morbido - la scorza grattugiata di un'arancia - un bicchierino di rum - 8 gr di lievito per dolci - olio di semi di girasole q.b. - zucchero a velo o semolato q.b.

In una ciotola sgusciate le uova, sbattetele con una forchetta, unite poi la farina, il burro, la scorza d'arancia grattugiata, il rum, il lievito, e impastate il tutto fino a ottenere un impasto morbido e compatto. Avvolgetelo su pellicola e fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Passato il tempo, prelevate l'impasto, suddividetelo in tre parti, stendeteli formando dei filoncini e tagliateli della misura di circa due cm., infine date a ogni castagnola la classica forma rotonda.

Friggete le castagnole in olio caldo, cuocetene poche alla volta, perchè l'olio tenderà a schiumare. Scolatele quando avranno assunto un bel colore dorato, fatele asciugare su carta assorbente.

Una volte fredde, passate le vostre castagnole sullo zucchero a velo o, se preferite, lo zucchero semolato.

martedì 10 dicembre 2024

Mandorle pralinate


 

Avete presente le mandorle pralinate, quelle che si trovano nelle bancarelle nel periodo natalizie e nelle feste paesane? Ieri le ho provate a fare per la prima volta e, che dire, sono buonissime.

Penso proprio che le rifarò in abbondanza da regalare poi a Natale.

(Consiglio: non buttate via lo zucchero quando togliete le mandorle dalla padella: potete riutilizzarlo per aromatizzare il vostro caffè o usarlo nei dolci).


Ingredienti:250 gr di mandorle con la buccia - 130 gr di zucchero semolato - 70 gr di acqua

Mettete tutti gli ingredienti in una padella antiaderente, mettete sul fuoco a fiamma alta, mescolate.

Appena l'acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma e continuate a mescolare.

Quando vedrete che l'acqua è evaporata e lo zucchero comincia a diventare sabbioso, mescolate con piu' forza, in modo che le mandorle non si brucino. 

Quindi togliete la padella dal fuoco, versate le mandorle su un foglio di carta forno e lasciatele raffreddare.

martedì 13 febbraio 2024

Frittelle


 

Finalmente ritorno sia sulla mia pagina Facebook e sul mio blog, e giusto in tempo oggi, ultimo giorno di carnevale.
Pubblico subitissimo la ricetta delle mie frittelle: io le ho fatte semplici, ma voi potete personalizzare a vostro gusto, aggiungendo all'impasto dell'uvetta ammollata, una mela grattugiata o, perchè no, anche entrambe 😊

Ingredienti:
2 uova intere - gr. 50 di zucchero semolato - 1 cucchiaio di latte - 1 fialetta di aroma arancia (o limone) - 40 gr di burro fuso - 1 cucchiaino di lievito per dolci - gr. 150 di farina 00 - 1 bicchierino di grappa (facoltativo, potete sostituirlo con del rum oppure ometterlo) - olio di semi per friggere - zucchero a velo q.b.

Sgusciate le uova in una ciotola e frullatele con lo zucchero. Aggiungete quindi tutti gli ingredienti liquidi, e una volta che li avrete ben mescolati con le uova e zucchero unite la farina e il lievito. Mescolate fino a ottenere un composto morbido e privo di grumi.
Scaldate l'olio di semi in una padella e, una volta caldo, versate l'impasto a cucchiate, fatele dorare, scolatele e adagiatele su della carta assorbente.
Una volta raffreddate, mettete le frittelle su un piatto da portata e cospargetele con abbondante zucchero a velo.

giovedì 16 marzo 2023

Cubotti al latte


 


Come colazione, come merenda con un tè caldo o un caffè, questi cubotti al latte soffici e profumati vi conquisteranno.
Ingredienti:
3 uova - 180 gr di zucchero semolato - 1 bustina di vanillina - 220 gr di farina 00 - 2 cucchiaini di lievito per dolci - 50 gr di burro - 200 gr di latte - zucchero a velo q.b.
Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e la vanillina, lavorate tutto con le fruste elettriche; dovete ottenere un composto ben uniforme e molto arioso. Proseguite per una decina di minuti, poi incorporate farina e lievito e azionate nuovamente lo sbattitore per farli assorbire.
A parte, mettete a scaldare il latte in tegamino. Aggiungete il burro e fatelo fondere, mescolate con la spatola e portate a sfiorare il bollore. Ora versatelo a più riprese nella preparazione appena terminata. Rigirate con il frullino a mano, quando l’impasto risulta liquido ma ben uniforme, trasferitelo in una tortiera della misura cm 24x20 precedentemente imburrata e infarinata e infornate a 180° per 40 minuti circa.
Sfornate il dolce, una volta raffreddato toglietelo dallo stampo, spolveratelo con lo zucchero a velo, tagliatelo a cubotti e adagiateli su un piatto da portata.

venerdì 23 dicembre 2022

Panettone


 

Dopo tanti tentativi, sono finalmente riuscita a fare il panettone.
Certo non è facile realizzarlo, la buona riuscita sta dalla lievitazione, dall'uso di ottimi ingredienti, dalla pazienza, dalla giusta temperatura dell'ambiente.
Primo impasto (lievitino):
75 gr di farina di manitoba - 5 gr di malto - 10 gr di lievito di birra fresco - 50 ml di latte a temperatura ambiente
Sciogliete il lievito nel latte, aggiungete il malto, la farina, impastate il tutto. Fate lievitare l'impasto in una ciotola coperta con pellicola.
L'impasto dovrà formare le bolle, il tempo sarà di circa un'ora.
Secondo impasto:
5 gr di lievito di birra - 75 gr di latte a temperatura ambiente - 3 tuorli d'uovo + un uovo intero a temperatura ambiente (tot. peso gr 120) - 60 gr di zucchero semolato - 2 hg di farina di manitoba - 1 cucchiaino di miele - 40 gr di burro freddo
Sciogliete il lievito nel latte.
Sgusciate le uova, sbattetele e dividete il peso in due ciotoline: dovreste avere 60 gr di uova per ciotola).
Mettete il lievitino nella ciotola della planetaria, unite il lievito sciolto, la farina, 60 gr di uova, azionate la planetaria munita di gancio e fate impastare per 10 minuti. Inserite poi il burro, poco per volta, il composto dovrà diventare compatto ma morbido.
Prelevate l'impasto, adagiatelo su una ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare in un ambiente caldo per almeno 3/4 ore.
Terzo impasto:
scorza grattugiata di un'arancia - 60 gr di uova avanzate dal secondo impasto - 150 gr di farina di manitoba - 70 gr di zucchero semolato - 1 bacca di vaniglia + una fialetta di essenza vaniglia - 60 gr di burro - 150 gr di canditi misti tagliati a cubetti
Riprendete l'impasto lievitato, mettetelo nella ciotola della planetaria munita di gancio, unite la buccia dell'arancia grattugiata, le uova, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia più l'ssenza,, la farina, e azionate per 10 minuti, fate incordare l'impasto. aggiungete poco per volta il burro, e infine i canditi; fate impastare per altri 5 minuti.
Pesate l'impasto, dovreste aver ottenuto all'incirca 1 kg di prodotto.
ungete il piano da lavoro con un pò di burro, lavorate l'impasto (pirlatura) dandogli una forma sferica, per facilitarvi il lavoro ungetevi leggermente le mani di burro, adagiate l'impasto su un pirottino per panettoni, incidete una croce usando una lama ben affilata: fate riposare.
Cottura:Accendete il forno e portatelo a una temperatura di 180°. mettete nel ripiano più basso del forno una ciotola con acqua calda.
Mettete al centro della croce del panettone una nocciolina di burro, infornate per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° gradi e cuocete per altri 20 minuti.
Coprite con carta stagnola il panettone quando vedete che inizia a imbrunirsi, portate il forno alla temperatura di 150° e cuocete per altri 15 minuti.
Sfornate il panettone e fatelo raffreddare completamente a testa in giù, infilando uno spiedino lungo appoggiato sulle estremità su due rialzi.

martedì 23 agosto 2022

Rotolo di biscotti al mascarpone


 

Il rotolo di biscotti e mascarpone è semplice da fare, non serve accendere il forno, e, volendo, una volta pronto, si può tagliare a fette e conservarlo in freezer, basterà tirarlo fuori pochi minuti prima di servirlo.
Ingredienti:
4 hg di biscotti al cacao - 2 cucchiai di cacao amaro in polvere- 150 ml di latte - un cucchiaino di essenza vaniglia - 100 gr di zucchero a velo - 3 hg di mascarpone
Tritate i biscotti fino a ridurli in polvere, versateli in una ciotola, unite il latte tiepido, il cacao amaro e impastate il tutto con le mani: dovete ottenere un panetto morbido e compatto, avvolgetelo su pellicola e lasciatelo compattare in frigo per almeno 30 minuti.
In una ciotola versate il mascarpone, lo zucchero a velo, l'essenza di vaniglia e mescolate il tutto fino a ottenere una crema liscia.
Con il mattarello stendete l'impasto di biscotti sopra un foglio di pellicola da cucina, a uno spessore di circa 5 millimetri, cercando di dargli una forma rettangolare, spalmate sopra la crema al mascarpone, distribuendola su tutta la superficie.
Iniziate a dare forma al rotolo avvolgendolo dalla parte più lunga, aiutatevi con la pellicola. Compattatelo con le mani, quindi avvolgetelo sulla pellicola e fate rassodare in frigo per almeno un'ora.
Passato il tempo, potete servire il vostro rotolo tagliato a fette, oppure conservarlo, già porzionato, in un contenitore ermetico, in freezer.

mercoledì 1 giugno 2022

Fiamme al cocco


  Come riciclare degli albumi? Con queste fiamme al cocco 😋 Semplicissime da fare: basterà solo versare in una ciotola tutti gli ingredienti, dar loro la forma e cuocerli. 

Io purtroppo non ho la bocchetta da tasca da pasticcere grande a forma di stella, quindi ho modellato i dolcetti con le mani, ma, se voi l'avete, usatela: devo provvedere a comprarmene una 😅

Fiamme al cocco:

Ingredienti:

(Dosi per 15/20 fiamme circa)

180 gr. di farina di cocco - 130 gr. di zucchero  -4 albumi

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola, impastate con le mani fino a quando la farina di cocco e lo zucchero avranno assorbito gli albumi. (L'impasto risulterà farinoso).
Con l'impasto ottenuto formate delle palline grandi all'incirca come una noce, e adagiateli su una teglia rivestita con carta forno.
Cuocete in forno a 180° per 15 minuti circa, sono pronti quando assumeranno un bel colore dorato.
Sfornate le fiamme al cocco e lasciate raffreddare.

venerdì 25 febbraio 2022

Frittelle con la ricotta


 

Non c'è Carnevale senza le frittelle.
Quelle che vi presento oggi hanno ricotta e mela, se vi piace potete aggiungere l'uvetta, e, una volta fritte e raffreddate, potete riempirle con la crema pasticcera.
Questa è la ricetta di mia madre, da piccola ricordo quando le preparavamo insieme: lei preparava l'impasto e le friggeva, io mi divertivo a riempirle con la crema pasticcera.
Ingredienti:
5 hg di ricotta di mucca - 1 hg di zucchero semolato - 150 gr di farina 00 - 3 uova - una mela grattugiata - il succo di un'arancia - 1 bustina di lievito - olio per friggere - zucchero a velo q.b.
In una ciotola versate la ricotta, lo zucchero, la farina, le uova, la mela grattugiata e il succo di un'arancia, la farina, il lievito e mescolate il tutto con l'aiuto di un cucchiaio di legno, fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Scaldate in un tegame abbondante olio di semi e quando sarà ben caldo mettete l’impasto a cucchiaiate e friggetelo da tutti i lati girando bene con la schiumarola fino a che le vostre frittelle di Carnevale saranno dorate.
Scolatele su carta assorbente e spolverizzate infine con lo zucchero a velo.

martedì 8 febbraio 2022

Chiacchiere di Carnevale


 

Regione che vai, chiacchiere che trovi! Tra i dolci di Carnevale, le chiacchiere (molti le chiamano erroneamente chiacchere) sono di certo le più gettonate. Le chiacchiere (o bugie) possono avere forma di nodo o anche proprio di fiocco. Hanno numerose tradizioni in tutte le regioni italiane e, seppure chiamate con nomi diversi ( bugie, sfrappe, frappe, crostoli, galani...), si riferiscono comunque a pezzetti di pasta non lievitati, fritti e ricoperti di zucchero.
Ingredienti:

250 gr di farina - 2 uova - 20 gr di zucchero - 25 gr di burro - un bicchierino di grappa o vino bianco secco - olio per friggere - zucchero a velo
Impastate tutti gli ingredienti, dividete la pasta in quattro parti e passatela nella macchina della pasta fino ad avere una sfoglia molto sottile.
Tagliate la sfoglia in rettangoli con l'aiuto di una rotella dentellata e fate due incisioni al centro.
Scaldate l'olio e friggetevi i rettangoli (la cottura è velocissima essendo la pasta molto fine,io ne friggo uno alla volta) appena iniziano a prendere colore scolateli e fateli asciugare su carta da cucina.
Disporre le chiacchiere su un vassoio e cospargete con abbondante zucchero a velo.

venerdì 9 luglio 2021

Cubotti al cocco e cioccolato


 

Con questo caldo non si ha molta voglia di cucinare, ma non per questo vogliamo rinunciare ai dolci, giusto? Ecco qui allora una ricetta facile e golosa, i cubotti al cocco e cioccolato.


Ingredienti:
5 hg di biscotti - 1 hg. di zucchero - 300 gr. di burro - 3 hg . di farina di cocco- 250 gr. di cioccolato fondente-
Tritate finemente i biscotti e versateli in un recipiente molto capiente, aggiungete 250 gr. di farina di cocco, lo zucchero e mescolate.
Sciogliete il burro al microonde (o in un pentolino, tenendo la fiamma bassa), una volta sciolto mescolatelo nel recipiente dei biscotti, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Foderate con carta da forno una teglia rettangolare della misura di almeno 30 x 40 cm. Dato che il dolce non necessita di cottura potete utilizzare anche un recipiente in plastica, o un vassoio con bordo di almeno 3 cm. Versatevi il composto di biscotti, distribuendolo prima con le mani e infine livellando accuratamente con un cucchiaio, in modo che la superficie risulti ben liscia e che lo spessore sia omogeneo.
Riponete la teglia in frigorifero per almeno due ore.
Passato il tempo, sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente con 50 g di burro. Quando sarà pronto togliete dal fuoco, lasciatelo riposare un minuto perché non sia troppo caldo e infine versatelo sopra alla base di biscotti secchi, stendendolo su tutta la superficie.
Spolverizzate la superficie con i restanti 50 gr. farina di cocco e riponete in frigo a riposare per una notte. Quando i dolcetti al cocco e cioccolato saranno pronti, estraete il dolce dalla teglia e tagliatelo a quadretti di circa 4 cm di lato.
I vostri cubotti al cocco e cioccolato sono pronti per essere serviti.

mercoledì 10 marzo 2021

Salame al cioccolato


 

Ingredienti:
2 uova - 2 hg di burro - 75 gr di cacao dolce - 4 hg. di biscotti secchi
Tritate grossolanamente i biscotti: io li chiudo in un sacchetto per alimenti e li trito con il mattarello (se non lo avete, potete usare una bottiglia).
Fate sciogliere il burro in un pentolino; versatelo su una terrina, unite i biscotti tritati, il cacao e le uova, impastate il tutto con le mani.
Versate il composto su un foglio di carta alluminio, formate il vostro salame, ripiegate la carta fino a sigillarlo bene.
Lasciatelo riposare in frigo almeno 2/3 ore prima di servirlo.