Regione che vai, chiacchiere che trovi! Tra i dolci di Carnevale, le chiacchiere (molti le chiamano erroneamente chiacchere) sono di certo le più gettonate. Le chiacchiere (o bugie) possono avere forma di nodo o anche proprio di fiocco. Hanno numerose tradizioni in tutte le regioni italiane e, seppure chiamate con nomi diversi ( bugie, sfrappe, frappe, crostoli, galani...), si riferiscono comunque a pezzetti di pasta non lievitati, fritti e ricoperti di zucchero.
Ingredienti:
250 gr di farina - 2 uova - 20 gr di zucchero - 25 gr di burro - un bicchierino di grappa o vino bianco secco - olio per friggere - zucchero a velo
Impastate tutti gli ingredienti, dividete la pasta in quattro parti e passatela nella macchina della pasta fino ad avere una sfoglia molto sottile.
Tagliate la sfoglia in rettangoli con l'aiuto di una rotella dentellata e fate due incisioni al centro.
Scaldate l'olio e friggetevi i rettangoli (la cottura è velocissima essendo la pasta molto fine,io ne friggo uno alla volta) appena iniziano a prendere colore scolateli e fateli asciugare su carta da cucina.
Disporre le chiacchiere su un vassoio e cospargete con abbondante zucchero a velo.
Nessun commento:
Posta un commento