pasticceria salata

venerdì 13 gennaio 2023

Pasticcini alle mandorle e cacao


 

I pasticcini alle mandorle sono buonissimi accompagnati con un caffè, oppure serviti a merenda con una tazza di tè.
Essendo privi di farina sono perfetti per le persone celiache.
Ingredienti:
250 gr di mandorle pelate - 2 albumi - 4 cucchiai rasi di cacao amaro in polvere - 100 gr di zucchero semolato - mandorle intere pelate q.b. - zucchero a velo e zucchero semolato q.b.
Versate le mandorle, lo zucchero e il cacao nel robot, tritate tutto non necessariamente a farina sottile.
Aggiungete gli albumi senza montare e mescolate.
Prelevate l’impasto e formate delle palline grandi più o meno come delle noci, ripassatele nello zucchero semolato poi nello zucchero a velo.
Sistematele sulla placca del forno, premete su ogni pallina una mandorla.
Cuocete nel forno caldo a 180° per circa 15 minuti.
Sfornate e fate raffreddare.

venerdì 23 dicembre 2022

Panettone


 

Dopo tanti tentativi, sono finalmente riuscita a fare il panettone.
Certo non è facile realizzarlo, la buona riuscita sta dalla lievitazione, dall'uso di ottimi ingredienti, dalla pazienza, dalla giusta temperatura dell'ambiente.
Primo impasto (lievitino):
75 gr di farina di manitoba - 5 gr di malto - 10 gr di lievito di birra fresco - 50 ml di latte a temperatura ambiente
Sciogliete il lievito nel latte, aggiungete il malto, la farina, impastate il tutto. Fate lievitare l'impasto in una ciotola coperta con pellicola.
L'impasto dovrà formare le bolle, il tempo sarà di circa un'ora.
Secondo impasto:
5 gr di lievito di birra - 75 gr di latte a temperatura ambiente - 3 tuorli d'uovo + un uovo intero a temperatura ambiente (tot. peso gr 120) - 60 gr di zucchero semolato - 2 hg di farina di manitoba - 1 cucchiaino di miele - 40 gr di burro freddo
Sciogliete il lievito nel latte.
Sgusciate le uova, sbattetele e dividete il peso in due ciotoline: dovreste avere 60 gr di uova per ciotola).
Mettete il lievitino nella ciotola della planetaria, unite il lievito sciolto, la farina, 60 gr di uova, azionate la planetaria munita di gancio e fate impastare per 10 minuti. Inserite poi il burro, poco per volta, il composto dovrà diventare compatto ma morbido.
Prelevate l'impasto, adagiatelo su una ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare in un ambiente caldo per almeno 3/4 ore.
Terzo impasto:
scorza grattugiata di un'arancia - 60 gr di uova avanzate dal secondo impasto - 150 gr di farina di manitoba - 70 gr di zucchero semolato - 1 bacca di vaniglia + una fialetta di essenza vaniglia - 60 gr di burro - 150 gr di canditi misti tagliati a cubetti
Riprendete l'impasto lievitato, mettetelo nella ciotola della planetaria munita di gancio, unite la buccia dell'arancia grattugiata, le uova, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia più l'ssenza,, la farina, e azionate per 10 minuti, fate incordare l'impasto. aggiungete poco per volta il burro, e infine i canditi; fate impastare per altri 5 minuti.
Pesate l'impasto, dovreste aver ottenuto all'incirca 1 kg di prodotto.
ungete il piano da lavoro con un pò di burro, lavorate l'impasto (pirlatura) dandogli una forma sferica, per facilitarvi il lavoro ungetevi leggermente le mani di burro, adagiate l'impasto su un pirottino per panettoni, incidete una croce usando una lama ben affilata: fate riposare.
Cottura:Accendete il forno e portatelo a una temperatura di 180°. mettete nel ripiano più basso del forno una ciotola con acqua calda.
Mettete al centro della croce del panettone una nocciolina di burro, infornate per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° gradi e cuocete per altri 20 minuti.
Coprite con carta stagnola il panettone quando vedete che inizia a imbrunirsi, portate il forno alla temperatura di 150° e cuocete per altri 15 minuti.
Sfornate il panettone e fatelo raffreddare completamente a testa in giù, infilando uno spiedino lungo appoggiato sulle estremità su due rialzi.

martedì 20 dicembre 2022

Apfelbrot (pan di mele)


 

Morbido, profumato, goloso, natalizio... L'apfelbrot è un pane dolce a base di mele, di origine tedesca. Io ho usato le mele golden, voi potete usare tranquillamente quelle che più vi piacciono.
Le mele vanno fatte macerare almeno quattro ore, quindi regolatevi bene con i tempi della preparazione (10 minuti più 60 minuti di cottura, macerazione a parte).
Ingredienti:
350 gr di farina 00 - 1 cucchiaio di cacao amaro - 650 gr di mele pesate già pulite - 230 gr di zucchero semolato - 250 gr di uvetta - 150 gr di mandorle affettate - 1 bustina di lievito per dolci - un pizzico di sale - 2 cucchiaini di pisto - 2 cucchiai di rum (o una fialetta aroma rum)
Tagliate le mele pulite a pezzetti piccoli, mettetele in una ciotola, unite lo zucchero, mescolate e coprite con carta pellicola; lasciate macerare per almeno quattro ore.
Passato il tempo, unite alle mele tutti gli altri ingredienti e mescolate il tutto con cura, dovrete ottenere un impasto non troppo morbido, nel caso risultasse troppo sodo aggiungete poca acqua fino a ottenere il composto come indicato.
Rivestite uno stampo da plumcake con carta forno, versatevi il composto e cuocete in forno già caldo a 170° per 60 minuti.
Sfornate il dolce e fatelo raffreddare prima di servirlo.

venerdì 9 dicembre 2022

Torta alle mele e nocciole


 Mele e nocciole, unite in questa torta, sono un connubio goloso; volendo si può sostituire la farina 00 con quella integrale e lo zucchero semolato con quello di canna.

Ingredienti:
6 uova - 150 gr di zucchero semolato - 200 gr di farina 00 - 250 gr di farina di nocciole - 16 gr di lievito per dolci- 4 hg di mele già pulite - 50 gr di burro - 2 cucchiai di zucchero di canna - zucchero a velo q.b.
Sgusciate le uova in una ciotola, unite lo zucchero e montatele con lo sbattitore elettrico fino a quando diventeranno chiare e spumose. Aggiungete le due farine, il lievito e mescolate fino a ottenere una crema liscia e senza grumi, per ultimo unite le mele tagliate a pezzetti piccoli.
Versate l'impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Cospargete la superficie del dolce con lo zucchero di canna, distribuitevi poi il burro a fiocchetti, e cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Controllate la cottura con l'aiuto di uno spiedino di legno.
Una volta cotta, togliete la torta dal forno, fatela raffreddare prima di toglierla dalla tortiera, e decoratela con una spolverata di zucchero a velo.

venerdì 18 novembre 2022

Cantucci alle mandorle


 

Il vantaggio dei cantucci è la loro lunga conservazione, quindi potrebbero essere un dolce regalo con l'avvicinarsi delle feste natalizie.
Quelli che vi propongo oggi sono i classici con le mandorle, veloci e di facile realizzazione.

Ingredienti:
270 gr di farina 00 - 150 gr di zucchero semolato - 150 g di mandorle sgusciate - 2 uova - 8 gr di lievito per dolci -
scorza grattugiata di 1 limone -1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o una fialetta di essenza) - 1 pizzico di sale fino
In una ciotola capiente sgusciate le uova, unite il sale, l’estratto di vaniglia e lo zucchero, amalgamate gli ingredienti con una frusta.
Aggiungete la farina, il lievito setacciato e la scorza del limone, mescolate fino a quando l’impasto diventa omogeneo.
Unite le mandorle e mescolate fino a farle distribuire nell’impasto, mettete l’impasto in frigo a riposare per almeno 30 minuti.
Dividete l’impasto a metà e formate dei filoni, poggiateli distanziati su una placca rivestita con carta da forno.
Cuocete in forno caldo a 180° modalità ventilato per 25 minuti circa, quando iniziano a dorare toglieteli e fateli intiepidire.
Con un coltello da pane tagliate a fette ogni filone, rimettete tutto sulla placca da forno e rimettete in forno per altri 8-10 minuti circa, devono dorare esternamente.
Sfornateli, fateli raffreddare e conservateli in un barattolo di vetro o di latta.

domenica 13 novembre 2022

Tenerina


 

Amanti del cioccolato fondente: questo dolce è per voi 😋
Io ho aromatizzato la tenerina con l'essenza di arancia, ma, se vi piace, provate a sostituirla con un bicchierino di rum: connubio perfetto.
La tenerina si scioglie subito in bocca, ed è ancora più golosa se la servite con della panna montata.
Ingredienti:
300 gr di cioccolato fondente - 100 gr di zucchero semolato - 100 gr di burro - 5 uova - 2 cucchiai di farina - un cucchiaino di cacao amaro - un'essenza di arancia - burro e cacao amaro q.b. per lo stampo - zucchero a velo q.b.
Spezzettate il cioccolato, mettetelo in un pentolino con il burro a pezzetti e fate sciogliere a bagnomaria; lasciate intiepidire.
Dividete gli albumi dai tuorli,unite a quest'ultimi lo zucchero, l'essenza di arancia e montateli con uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungete la farina, il cucchiaino di cacao amaro, continuate a mescolare fino a eliminare tutti i grumi, infine unite il cioccolato, mescolando per bene il tutto.
Montate a neve ben ferma gli albumi, mettetene qualche cucchiaiata nell'impasto al cioccolato, in modo tale da ammorbidirlo, versate i restanti albumi, mescolando dall'alto verso il basso delicatamente, in modo da non smontare il composto.
Imburrate uno stampo per dolci, infarinatelo con il cacao amaro, versatevi il composto e cuocete in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
Una volta cotto, sfornatelo e fatelo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.
Decorate la vostra tenerina con abbondante zucchero a velo.

martedì 20 settembre 2022

Pasta biscotto


 La pasta biscotto ha pochi e semplici ingredienti. E' la base per realizzare il tronchetto di Natale e si può farcire con panna, Nutella, marmellata, creme....

Ingredienti:
5 uova - 1 hg di farina 00 - 1 hg di zucchero semolato - 1 fialetta di aroma vaniglia
Separate i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli, l'aroma vaniglia e lo zucchero in una ciotola e montateli fino a renderli chiari e spumosi.
Montate a neve ben ferma gli albumi, uniteli ai tuorli e mescolate dall'alto verso il basso, in modo da non smontare la crema.
Infine aggiungete la farina setacciata e mescolate sempre delicatamente.
Rivestite una leccarda del forno con carta forno, versatevi il composto, livellatelo con una spatola, e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, la pasta biscotto sarà pronta quando la superficie avrà assunto un bel colore dorato.
Sfornate la pasta biscotto e copritela con carta pellicola: questo perchè, una volta raffreddata, avrà preso l'umidità e sarà più facile da arrotolare.
E ora divertitevi a farcirla con quello che più vi piace 😄

venerdì 16 settembre 2022

Crostata alle mandorle


 La crostata alle mandorle sarà anche calorica, ma ogni tanto si può fare uno strappo alla regola, d'altronde, come si può rinunciare a una fetta di pura golosità? 😋

Ingredienti:
450 gr di farina di mandorle - 350 gr di zucchero semolato - 3 uova - 100 gr di burro - 100 gr di farina 00 - 16 gr di lievito per dolci - 1 essenza di vaniglia - 1 limone - 1 essenza di aroma arancia - 40 gr di mandorle affettate o a lamelle
Tritate a farina 400 gr di mandorle nel mixer con 2 hg di zucchero. Versate 240 gr di farina di mandorle in una terrina, unitevi il burro morbido, la farina, un uovo intero, 8 gr di lievito e amalgamate velocemente.
Raccogliete l'impasto a palla e fatelo riposare al fresco.
Nel frattempo preparate il ripieno: mettete le mandorle restanti in una terrina, unitevi le 2 uova, l'aroma alla vaniglia e all'arancia, la buccia del limone grattugiata, il restante lievito e zucchero, e amalgamate il tutto fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Stendete la frolla di mandorle, adagiatela in uno stampo per crostate dal diametro di cm 20/23 imburrata e infarinata, creando un bordo alto un paio di cm (non preoccupatevi se nello stenderla si rompe, basterà compattarla con le mani). Versate il ripieno nel guscio stendendolo bene con una forchetta, poi ripiegatevi sopra i bordi. Decorate con i 40 gr di mandorle a lamelle o affettate. Cuocete la torta in forno già caldo a 180° per circa 45' o comunque fino a quando la superficie del dolce sarà dorata.

martedì 23 agosto 2022

Rotolo di biscotti al mascarpone


 

Il rotolo di biscotti e mascarpone è semplice da fare, non serve accendere il forno, e, volendo, una volta pronto, si può tagliare a fette e conservarlo in freezer, basterà tirarlo fuori pochi minuti prima di servirlo.
Ingredienti:
4 hg di biscotti al cacao - 2 cucchiai di cacao amaro in polvere- 150 ml di latte - un cucchiaino di essenza vaniglia - 100 gr di zucchero a velo - 3 hg di mascarpone
Tritate i biscotti fino a ridurli in polvere, versateli in una ciotola, unite il latte tiepido, il cacao amaro e impastate il tutto con le mani: dovete ottenere un panetto morbido e compatto, avvolgetelo su pellicola e lasciatelo compattare in frigo per almeno 30 minuti.
In una ciotola versate il mascarpone, lo zucchero a velo, l'essenza di vaniglia e mescolate il tutto fino a ottenere una crema liscia.
Con il mattarello stendete l'impasto di biscotti sopra un foglio di pellicola da cucina, a uno spessore di circa 5 millimetri, cercando di dargli una forma rettangolare, spalmate sopra la crema al mascarpone, distribuendola su tutta la superficie.
Iniziate a dare forma al rotolo avvolgendolo dalla parte più lunga, aiutatevi con la pellicola. Compattatelo con le mani, quindi avvolgetelo sulla pellicola e fate rassodare in frigo per almeno un'ora.
Passato il tempo, potete servire il vostro rotolo tagliato a fette, oppure conservarlo, già porzionato, in un contenitore ermetico, in freezer.

giovedì 11 agosto 2022

Mattonella di biscotti e cioccolato


 Il dolce che vi propongo oggi è velocissimo da fare, e anche i meno esperti faranno un figurone nell'offrirlo ai propri ospiti 😄


Ingredienti:
gr 350 di biscotti tipo Saiwa - 2 cucchiaini di lievito per dolci - ml 370 di latte - 2 cucchiai rasi di cacao dolce in polvere - 150 gr di cioccolato fondente - un cucchiaio di zucchero a velo - ml 100 di panna fresca
Tritate a polvere i biscotti, versateli in una ciotola. Unite il lievito, il cacao dolce in polvere, il latte e mescolate il tutto fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Foderate uno stampo quadrato della misura cm 40 x 40 con carta forno, versatevi la crema, livellate la superficie, e cuocete in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Togliete il dolce dal forno e fatelo raffreddare.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con la panna e il cucchiaio di zucchero a velo.
Togliete il dolce dallo stampo e versatevi sopra il cioccolato fuso, stendendolo su tutta la superficie con l'aiuto di una spatola.

martedì 9 agosto 2022

Mattonella doppio gusto


 Le fragole sono uno dei miei frutti estivi preferiti, così come tra cioccolato bianco, al latte e fondente, quest'ultimo lo preferisco agli altri, unendo quindi fragole e cioccolato fondente in questa mattonella golosissima, io divento la persona più felice del mondo.

Ingredienti:
250 gr di cioccolato fondente - 200 gr di fragole - 3 uova - 40 gr di zucchero a velo - 130 gr di burro - scaglie di cioccolato per la guarnizione q.b.
Fate ammorbidire un etto di burro a temperatura ambiente.
Nel frattempo spezzettate il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria con gr 30 di burro.
Unite al cioccolato lo zucchero a velo e i tre tuorli d'uovo, mescolate con uno sbattitore elettrico, aggiungete il burro morbido e continuate a mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Infine aggiungete alla crema le fragole tagliate a pezzetti e gli albumi montati a neve ben ferma.
Foderate uno stampo da plumcake con la pellicola, lasciandola sbordare dallo stampo, versatevi la crema, livellate la superficie con l'aiuto di un cucchiaio; riponete lo stampo in freezer per almeno tre ore.
Trascorso il tempo, riprendete lo stampo, capovolgetelo su un piatto da portata, togliete la pellicola, e decorate la vostra mattonella doppio gusto con scaglie di cioccolato.

martedì 19 luglio 2022

Biscotti al caramello salato


 

Veloci e facilissimi da fare: i biscotti al caramello salato sono davvero golosi. La ricetta non ha dosi, la quantità della farina che va aggiunta al caramello varia in base a quanta essa viene assorbita.
Ingredienti:
caramello salato (per la ricetta cliccate il link: https://ledolcezzediaida.blogspot.com/2021/05/attenzione-caramello-salato-puo.html )
- farina q.b. - un cucchiaio di zucchero semolato (o, se preferite, di canna)
Fate raffreddare il caramello, una volta freddo mettetelo in una ciotola, unite lo zucchero e tanta farina quanto basta a ottenere un impasto morbido e compatto.
Avvolgete l'impasto su carta pellicola e lasciate riposare in frigo per un'ora.
Trascorso il tempo, stendete l'impasto a uno spessore di 1/2 cm circa, formate i biscotti con uno stampino, adagiateli su una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno già caldo per 10 minuti.
Sfornateli e lasciateli raffreddare.

martedì 12 luglio 2022

Liquore al cocco


  Il liquore al cocco è una ricetta facile da fare in casa in pochi minuti,perfetto da gustare in qualsiasi momento della giornata. Provatelo sul gelato e, perchè no, come bagna per i vostri pan di spagna.

Ingredienti:
700 ml di latte di cocco - 250 gr di cocco rapè - 250 gr di zucchero semolato - 250 gr di panna fresca - 200 ml di alcool 90°
Mettete in un tegame la panna, lo zucchero, il latte di cocco e fate scaldare a fuoco basso; poco prima del bollore unite la farina di cocco e fate cuocere a fiamma bassa per cinque minuti, continuando a mescolare.
Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Una volta raffreddato, versate l'alcool al composto di cocco, mescolate per bene con l'aiuto di una frusta, mettete il tutto in un canovaccio e fate filtrare il liquido in una ciotola.
Infine travasate il liquore in una bottiglia e conservatelo in frigorifero.