pasticceria salata

sabato 29 gennaio 2022

Cantucci vegani


 

Finalmente, dopo un piccolo problema personale, sono tornata con le mie dolcezze.
Questi cantucci sono perfetti per chi ha problemi di intolleranze ai latticini e alle farine raffinate. Io, per questi cantucci vegani, ho usato la bevanda alle mandorle, ma potete sostiturla con quella di riso, di avena... Semplici nel realizzarli, basterà impastare tutti gli ingredienti insieme, si conservano riposti in una scatola di latta per un mese.
Provateli!
Ingredienti:
1 hg di farina di nocciole - 2 hg di farina integrale - 50 gr di farina di riso - 70 gr di olio di emi di girasole - 150 gr di bevanda alla mandorla - 100 gr di zucchero di canna - 80 gr di gocce di cioccolato fondente - 1 pizzico di bicarbonato 1 pizzico di sale - 40 gr di mandorle a lamelle - 20 gr di pinoli
Unite tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, amalgamate bene con le mani, fino a ottenere un panetto morbido.
Dividete l'impasto in due parti uguali, mettete una parte di impasto su un foglio di carta forno e, aiutandovi con la carta, date all'impasto una forma a filoncino, ripetete l'operazione con il rimanente impasto.
Adagiate i filoncini sulla leccarda rivestita con carta forno, lasciandoli distanziati, e cuocete in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
Passato il tempo, togliete la teglia dal forno, fate intiepidire i filoncini; quindi tagliateli a tocchetti e rimetteteli in forno per altri 10 minuti circa.
Sfornateli e fateli raffreddare prima di riporli in una scatola di latta.

venerdì 24 dicembre 2021

Pere meringhe in crostata


 

Questa crostata è la preferita di mia madre, e come darle torto... l'abbinamento pere e cioccolato, con l'aggiunta di una meringa morbida, rende questo dolce una super golosità.

Questa crostata è la preferita di mia madre, e come darle torto... l'abbinamento pere e cioccolato, con l'aggiunta di una meringa morbida, rende questo dolce una super golosità.
Ingredienti:
250 gr. di farina 00 - 125 gr. di burro - 2 uova - 100 gr. di zucchero a velo - 2/3 pere kaiser - 2 hg di cioccolato fondente - 50 gr. di mandorle a lamelle - 150 gr. di zucchero semolato + un cucchiaio
Iniziate preparando la pasta frolla: separate i tuorli dagli albumi. Lavorate velocemente la farina, lo zucchero a velo, il burro e i tuorli fino a ottenere un panetto compatto e morbido.
Stendete l'impasto con l'aiuto del mattarello a uno spessore di circa 5 millimetri, imburrate e infarinate uno stampo per crostate del diametro di cm 20, stendetevi la pasta frolla e riponete in frigo per almeno 30 minuti.
Cuocete la crostata a vuoto (basterà coprirla con carta forno e usare dei legumi secchi da spargere sopra) in forno caldo a 180° per circa 30 minuti. Una volta cotta sfornatela, togliete i legumi e la carta forno.
Sbucciate le pere, privatele dai semi e tagliatele a fettine sottili. Mettetele in un tegame largo, unite mezzo bicchiere d'acqua, un cucchiaio di zucchero, e cuocetele. Appena saranno morbide, scolatele e fatele raffreddare.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.Montate a neve ben ferma gli albumi, quando saranno compatti, unitevi 150 gr. di zucchero e continuate a montare il composto per altri 5 minuti.
Alzate la temperatura del forno a 200°.
Disponete le fette di pere sulla base della crostata, cospargetele con le mandorle, versatevi sopra il cioccolato fondente fuso, distribuendolo su tutta la superficie del dolce; infine ricoprite il tutto con gli albumi, livellando la superficie (volendo, potete mettere gli albumi in una tasca da pasticcere munita di beccuccio a stella e decorare il dolce).
Rimettete la crostata in forno e cuocete fino a che l'albume si meringhi dorandosi senza asciugarsi troppo.
Sfornate la crostata e fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

mercoledì 15 dicembre 2021

Biscotti al cocco


 

Questi biscotti al cocco sono facilissimi e veloci da preparare, perfetti per una merenda con un buon tè caldo.
Io, per aromatizzarli, ho usato l'aroma alla vaniglia, ma potete sostituirlo con quello che vi piace di più.
Ingredienti:
2 hg di farina di cocco - 2 hg di fecola di patate - 160 gr. di zucchero - una fialetta di aroma vaniglia - 180 ml di olio di semi di girasole - 2 uova - zucchero a velo q.b.
In un contenitore mettete le uova, iniziate a frullare, quando saranno montate unite lo zucchero e l'aroma scelto, continuate a montare. Aggiungete quindi la fecola e la farina di cocco, impastate il tutto con l'aiuto di un cucchiaio; formate tante palline grandi all'incirca come una noce, adagiatele su una teglia rivestita di carta forno, infine riponete i biscotti in frigorifero per circa mezz'ora.
Cuocete i biscotti in forno caldo a 180° per 12 minuti.
Una volta cotti, sfornateli, fateli raffreddare e cospargeteli di zucchero a velo.

giovedì 9 dicembre 2021

Biscotti speziati al cioccolato


 

Amo il Natale, i suoi colori, l'aria di festa che si respira, i profumi... e, ovviamente i dolci 😋
Oggi vi propongo i miei biscotti speziati al cioccolato. Come spezie ho usato il pisto, un mix pepe, cannella, noce moscata e anice stellato. Lo trovate nei grandi supermercati o nelle drogherie.
Ingredienti:
200 gr. di farina 00 - 50 gr. di cacao amaro - 2 tuorli - 100 gr. di zucchero a velo - 130 gr. di burro - 2 cucchiaini di pisto - granella di zucchero q.b.
Mettete la farina e il burro in un robot da cucina e frullate fino a ottenere un composto sabbioso; trasferite il tutto in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo, i tuorli e due cucchiaini di pesto (per un gusto più intenso potete aggiungere un cucchiaino in più). Impastate il tutto velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Stendete la pasta frolla con il mattarello a uno spessore di 5 mm circa, con l'aiuto di uno stampino intagliate i biscotti, adagiateli su una leccarda del forno, decorateli con la granella di zucchero, pressandola leggermente con le dita.
Fate riposare i biscotti in frigo per circa 30 minuti.
Infine cuoceteli in forno già caldo a 180° per 10 minuti.
Sfornateli e fateli raffreddare.

sabato 4 dicembre 2021

Torta con farina di castagne, nocciole e noci


 

Proseguono i miei dolci a base di farina di castagne 😋
Quella che vi propongo oggi ha conquistato il mio compagno: lui non è molto amante dei dolci, ma questo gli è piaciuto tantissimo.
E' morbidissimo, si conserva tranquillamente fuori frigo per circa una settimana, sempre se ci arriva.
Ingredienti:
200 gr. di farina di castagne -150 gr. di zucchero di canna - 80 gr. di olio di semi di girasole - 200 gr. di latte - 50 gr. di nocciole - 50 gr. di noci - 1 bustina di lievito
Tritate finemente le noci e le mandorle.
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino a renderle chiare e spumose. Unite il latte e l'olio, continuate a mescolare.
Aggiungete quindi la farina, il lievito e la frutta secca tritata, tenendone da parte tre cucchiai.
Imburrate e infarinate uno stampo del diametro di cm 24, versatevi l'impasto, spargete la frutta secca tenuta da parte, e cuocete in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa.
Fate raffreddare il vostro dolce prima di toglierlo dallo stampo.

martedì 30 novembre 2021

Torta allo jogurt e mandorle


 

Per chi, come me, adora la frutta secca, e in particolar modo le mandorle, amerà questo dolce.
Ingredienti:
5 uova - 2 hg di zucchero - 2 hg di burro morbido - 50 gr. di farina 00 - 1 bustina di lievito - 250 gr. di jogurt bianco - 250 gr. di farina di mandorle - 1 fiala di aroma mandorla - zucchero a velo q.b.
Montate a crema il burro con lo zucchero, poi unite i tuorli e continuate a montare la crema. Aggiungete quindi lo jogurt e l'aroma di mandorla, una volta ottenuta una crema liscia e omogenea, unite il lievito, la farina bianca e la farina di mandorle.
Mescolate fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Montate a neve gli albumi, aggiungeteli all'impasto, amalgamando dall'alto verso il basso.
Versate l'impasto su una teglia imburrata e infarinata e cuocete a 180° per 45 minuti.
Fate raffreddare il dolce prima di toglierlo dalla teglia. Infine decorate con lo zucchero a velo.

venerdì 26 novembre 2021

Biscotti con farina di castagne


 

Questi biscotti con la farina di castagne sono perfetti per la vostra colazione. Questa frolla è perfetta anche per realizzare una crostata con della crema alle nocciole: una vera gioia per i golosi.
Ingredienti:
250 gr. di farina di castagne - 250 gr. di farina 00 - 150 gr. di zucchero di canna - 250 gr. di burro morbido - 1 uovo intero più un tuorlo 4 cucchiai di latte - 8 gr. di lievito per dolci
Montate a crema il burro con lo zucchero, quando sarà ben montato aggiungete l'uovo e il tuorlo, il latte, e continuate a montare; unite quindi tutti gli altri ingredienti, impastate fino a ottenere un impasto morbido.
Stendete la pasta, con l'aiuto di un mattarello, a uno spessore di 5 mm, circa, ricavate i biscotti con uno stampino; adagiateli su una teglia rivestita con carta forno e fate rassodare in frigorifero per circa mezz'ora.
Infine cuocete i vostri biscotti in forno già caldo a 180° per 15 minuti circa.

giovedì 18 novembre 2021

Crostata di mele


 

Questa crostata di mele è semplicemente deliziosa 🙂 Io alle mele ho aggiunto la cannella, ma dev'essere altrettanto golosa se al ripieno si aggiunge dell'uvetta o delle noci tritate: provate.
Ingredienti:
per la pasta frolla
190 gr. di burro - 380 gr. di farina 00 - 150 gr. di zucchero a velo - 3 tuorli - un cucchiaino di cannella
per il ripieno
1 kg di mele - 50 gr. di burro - 1 cucchiaio di maizena - 2 cucchiaini di cannella - 1 hg. di zucchero di canna - 80 gr. di biscotti secchi tritati
Sbucciate le mele, privatele del torsolo, tagliatele a cubetti grandi circa quanto una noce. Trasferitele in una padella antiaderente, unite il burro, lo zucchero e cuocete a fiamma moderata, mescolando di tanto in tanto, fino a quando risulteranno morbide. Unite la maizena pochi minuti prima del termine di cottura.
Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Mettete la farina e il burro nel bicchiere del robot da cucina, frullate fino ad avere un composto sabbioso.
Trasferite la farina in una ciotola, unite lo zucchero a velo e i tuorli, impastate il tutto velocemente fino a formare una palla.
Stendete la pasta ad uno spessore di circa 4 millimetri, adagiatela su uno stampo del diametro di 24 cm., precedentemente imburrato e infarinato. Togliete la pasta in eccesso, tenendola da parte, e fate riposare lo stampo in frigo per circa mezz'ora.
Riprendete il vostro stampo, distribuitevi sul fondo i biscotti tritati, coprite con le mele, pressandole leggermente.
Stendete la pasta frolla rimasta e copritevi la torta, a mò di coperchio, sigillate i bordi con i rebbi di una forchetta.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare la vostra crostata prima di toglierla dallo stampo.

domenica 14 novembre 2021

Torta alle mele


 

Oggi vi presento un classico dei dolci: la torta di mele 🙂
Ingredienti:
150 gr. di burro a temperatura ambiente - 1 hg di zucchero - 30 gr. di zucchero di canna - 5 uova - 1 bustina di lievito - la buccia grattugiata di un limone - 250 gr. di farina 00 - 1 kg di mele
Mettete 100 gr. di burro e lo zucchero in una ciotola e montatelo con l'aiuto di un frullino ( o con l'aiuto di una planetaria).
Una volta ottenuta una crema, unitevi i rossi d'uovo, continuate a frullare fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungete quindi la buccia grattugiata di un limone, la farina, il lievito, mescolate il tutto.
A parte, montate a neve ferma gli albumi, uniteli all'impasto mescolando dall'alto verso il basso, in modo tale da non smontare gli albumi.
Sbucciate le mele,tagliatele a tocchetti della grandezza circa di una noce, unitele all'impasto, infine versate il tutto in uno stampo del diametro di 24 cm., imburrato e infarinato. Livellate la superficie, cospargetela poi con lo zucchero di canna e i 50 gr. di burro a fiocchetti.
Cuocete in forno già caldo a 160° per 40 minuti.

martedì 9 novembre 2021

Torta al formaggio


 

Pochi ingredienti per una torta dal gusto delicato.
Se non vi piace il limone potete sostituirlo con un'arancia.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda - 250 gr. di ricotta vaccina - 3 uova - 3 hg. di panna fresca - 150 gr. di zucchero - 1 limone - 3 cucchiai rasi di farina 00 - zucchero a velo q.b.
Separati i tuorli dagli albumi.
Montate i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi; unite la buccia grattugiata e il succo filtrato del limone, la farina, la ricotta, la panna, e mescolate il tutto.
Montate a neve ben ferma gli albumi, aggiungeteli alla crema, mescolando dall'alto verso il basso, in modo tale da non far smontare gli albumi.
Srotolate il rotolo di pasta sfoglia, adagiatelo su uno stampo, versate la crema al formaggio e cuocete in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa.
Una volta cotta, sfornate la torta, fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo. Decorate infine con una spolverata di zucchero a velo.

giovedì 28 ottobre 2021

Torta con farina di castagne e ricotta


 

 

E dopo le torte con la buonissima zucca, arrivano quelle con le altrettanto buone castagne 😃

 Ingredienti:

250 gr. di ricotta vaccina fresca - 160 gr. di farina di riso - 90 gr di farina di castagne - 2 uova - 1 tuorlo - 170 gr. di zucchero di canna - 1 bustina di lievito per dolci - 40 ml di latte - zucchero a velo per decorare q.b.
Mettete a scolare la ricotta su un colino con un peso sopra, in modo da eliminare il siero.
In una ciotola montare le uova intere e il tuorlo con lo zucchero, fino a quando saranno chiare e spumose.
Aggiungete la ricotta, mescolate delicatamente; infine unite le farine e il lievito setacciati, continuate a mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Versate l'impasto su una teglia del diametro di cm 18, precedentemente imburrata e infarinata. Cuocete in forno già caldo per 35 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare il dolce, mettetelo poi su un piatto da portata e decorate con una spolverata di zucchero a velo

sabato 23 ottobre 2021

Torta Mr. Nose


 

Questo dolce è leggerissimo, ideale per chi è intollerante al lattosio.
L'ho chiamata "torta di Mister Nose", il quale, sia lui che la sua dolce Madame Scrak hanno apprezzato. Potete sostituire l'arancia candita con la macedonia di frutta candita, e, se la volete più golosa, aumentate pure la quantità dei canditi.

Ingredienti:
2 hg. di farina di riso - 80 gr. di fecola - 160 gr. di zucchero - un vasetto di yogurt di soia bianco (125 gr.) - 100 ml di latte di riso - 70 ml di olio di semi di girasole - 70 gr. di arancia candita - una fialetta di aroma all'arancia - zucchero a velo q.b.
Il procedimento è semplicissimo:
Accendete il forno alla temperatura di 180°.
In una ciotola versate tutti gli ingredienti, mescolate il tutto fino ad amalgamare in modo uniforme tutti gli ingredienti.
Ungete e infarinate uno stampo dal diametro di 24 cm, versatevi il composto, livellate la superficie, infornate e lasciate cuocere per 35 minuti, il dolce sarà pronto quando avrà assunto un color giallo chiaro.
Togliete quindi dal forno, mettete il dolce su un piatto da portata e spolverizzate con lo zucchero a velo.

mercoledì 20 ottobre 2021

Torta alla zucca e cioccolato


 

Un'altra torta a base di zucca, ma stavolta con l'aggiunta del cioccolato fondente. Che dire, la zucca e il cioccolato sono un'accoppiata meravigliosa: provate per credere.

Ingredienti:
300 gr. di zucca lessata - 270 gr. di farina integrale - 150 gr. di zucchero di canna - 200 gr. di latte di soia - 20 gr. di cacao amaro in polvere - 150 gr. di cioccolato fondente - 80 gr. di olio di semi di girasole - 1 bustina lievito per dolci -

Frullate la zucca fino a ottenere una purea.
Unite la farina setacciata con il lievito, il sale, il cacao, lo zucchero ed iniziare a mescolare unendo anche 50 gr. di cioccolato fuso ed il latte di soia a filo, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Una volta uniti tutti gli ingredienti trasferite il composto in una teglia imburrata e infarinata, livellate bene e cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 30-35 minuti.
Sfornate e fate raffreddare.
Infine sciogliete il restante cioccolato e glassate il vostro dolce.