pasticceria salata

giovedì 28 ottobre 2021

Torta con farina di castagne e ricotta


 

 

E dopo le torte con la buonissima zucca, arrivano quelle con le altrettanto buone castagne 😃

 Ingredienti:

250 gr. di ricotta vaccina fresca - 160 gr. di farina di riso - 90 gr di farina di castagne - 2 uova - 1 tuorlo - 170 gr. di zucchero di canna - 1 bustina di lievito per dolci - 40 ml di latte - zucchero a velo per decorare q.b.
Mettete a scolare la ricotta su un colino con un peso sopra, in modo da eliminare il siero.
In una ciotola montare le uova intere e il tuorlo con lo zucchero, fino a quando saranno chiare e spumose.
Aggiungete la ricotta, mescolate delicatamente; infine unite le farine e il lievito setacciati, continuate a mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Versate l'impasto su una teglia del diametro di cm 18, precedentemente imburrata e infarinata. Cuocete in forno già caldo per 35 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare il dolce, mettetelo poi su un piatto da portata e decorate con una spolverata di zucchero a velo

sabato 23 ottobre 2021

Torta Mr. Nose


 

Questo dolce è leggerissimo, ideale per chi è intollerante al lattosio.
L'ho chiamata "torta di Mister Nose", il quale, sia lui che la sua dolce Madame Scrak hanno apprezzato. Potete sostituire l'arancia candita con la macedonia di frutta candita, e, se la volete più golosa, aumentate pure la quantità dei canditi.

Ingredienti:
2 hg. di farina di riso - 80 gr. di fecola - 160 gr. di zucchero - un vasetto di yogurt di soia bianco (125 gr.) - 100 ml di latte di riso - 70 ml di olio di semi di girasole - 70 gr. di arancia candita - una fialetta di aroma all'arancia - zucchero a velo q.b.
Il procedimento è semplicissimo:
Accendete il forno alla temperatura di 180°.
In una ciotola versate tutti gli ingredienti, mescolate il tutto fino ad amalgamare in modo uniforme tutti gli ingredienti.
Ungete e infarinate uno stampo dal diametro di 24 cm, versatevi il composto, livellate la superficie, infornate e lasciate cuocere per 35 minuti, il dolce sarà pronto quando avrà assunto un color giallo chiaro.
Togliete quindi dal forno, mettete il dolce su un piatto da portata e spolverizzate con lo zucchero a velo.

mercoledì 20 ottobre 2021

Torta alla zucca e cioccolato


 

Un'altra torta a base di zucca, ma stavolta con l'aggiunta del cioccolato fondente. Che dire, la zucca e il cioccolato sono un'accoppiata meravigliosa: provate per credere.

Ingredienti:
300 gr. di zucca lessata - 270 gr. di farina integrale - 150 gr. di zucchero di canna - 200 gr. di latte di soia - 20 gr. di cacao amaro in polvere - 150 gr. di cioccolato fondente - 80 gr. di olio di semi di girasole - 1 bustina lievito per dolci -

Frullate la zucca fino a ottenere una purea.
Unite la farina setacciata con il lievito, il sale, il cacao, lo zucchero ed iniziare a mescolare unendo anche 50 gr. di cioccolato fuso ed il latte di soia a filo, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Una volta uniti tutti gli ingredienti trasferite il composto in una teglia imburrata e infarinata, livellate bene e cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 30-35 minuti.
Sfornate e fate raffreddare.
Infine sciogliete il restante cioccolato e glassate il vostro dolce.

venerdì 15 ottobre 2021

Torta alla zucca e mandorle


 

Altra ricetta con la zucca, collaudata lo scorso weekend, ed è piaciuta anche a chi non ama in modo particolare questa cucurbitacea.
Ingredienti:
75 gr. di farina 00 - 50 gr. di mandorle tritate finemente - 100 gr. di zucchero di canna - 8 gr. di lievito per dolci - 1 pizzico di cannella in polvere - 130 gr. di zucca gialla cotta al forno o a vapore - 1 uovo - 1 arancia - 50 ml di olio di girasole - 25 ml di latte - 150 ml di panna fresca - cannella in polvere per decorare q.b.
In una ciotola setacciate la farina con il lievito. Aggiungete le mandorle tritate finemente, lo zucchero di canna, la cannella e la scorza grattugiata dell’arancia.
In un altro contenitore mescolate l’uovo con l’olio, il latte e la polpa della zucca. Quindi amalgamate il tutto alle farine. Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo.
Imburrate e infarinate uno stampo da torta da 18 cm di diametro e versateci dentro il composto. Cuocete in forno caldo statico a 170° per circa 35 minuti o finchè la torta non risulterà cotta dalla prova stecchino.
Lasciate raffreddare la torta con la zucca; poi decoratela con ciuffi di panna montata e una spruzzatina di cannella in polvere.

sabato 9 ottobre 2021

Torta alla zucca e cioccolato


 

La torta che vi propongo oggi è morbidissima e golosa: si tratta di un dolce di zucca e cioccolato.
Per realizzarla potete usare la zucca cotta precedentemente in forno, oppure, come ho fatto io, prendere la zucca surgelata, già tagliata a cubetti. In quest'ultimo caso, una volta cotta, vi consiglio di metterla a sgocciolare su un colino, schiacciando per bene la polpa con l'aiuto di un cucchiaio, in modo tale da togliere l'acqua.
Ingredienti:
4 uova - 200 gr. di zucchero - 150 gr. di mascarpone - 100 ml di olio di semi di girasole - 300 gr. di farina 00 - 1 bustina di lievito - 180 gr. di gocce di cioccolato fondente - zucchero a velo q.b.
Frullate la polpa di zucca, unitevi il mascarpone e mescolate fino ad amalgamare bene i due ingredienti.
Montate le uova con lo zucchero, dovranno triplicare di volume; aggiungete l'olio di semi di girasole, continuate a montare per altri 5 minuti.
Incorporate la crema di zucca e mascarpone, mescolate delicatamente, aggiungete la farina e il lievito setacciati, mescolando sempre delicatamente per non far smontare il composto.
Infine, unite le gocce di cioccolato e mescolate.
Imburrate e infarinate uno stampo per dolci del diametro di cm 26, versatevi la crema, livellate la superficie, e infornate in forno già caldo alla temperatura di 180° per 35/40 minuti (verificate la cottura del dolce utilizzando uno stuzzicadenti.
Una volta cotto, lasciate riposare il dolce in forno spento per 5 minuti. Dopodichè sfornate il vostro dolce, una volta freddo toglietelo dallo stampo, adagiatelo su un piatto da portata e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.

mercoledì 22 settembre 2021

Flan all'uva


 

E' arrivato l'autunno 🖤 e con lui i meravigliosi prodotti che ci offre.
Oggi vi propongo il flan all'uva, un dolce delicato costituito da una base di pasta frolla, una meringata morbida alle mandorle.
Per la scelta dell'uva vi consiglio quella rosata o nera, in modo tale che risalti sulla base di meringa.
Ingredienti:
250 gr. di farina 00 - 125 gr. di burro - 3 uova - 100 gr. di zucchero a velo - 50 gr. di zucchero semolato- 100 gr. di farina di mandorle - una ventina di acini d'uva
Separate due tuorli dagli albumi (mettendo da parte quest'ultimi), metteteli in una ciotola con il burro a pezzetti, lo zucchero a velo e la farina; lavorate il tutto velocemente fino a ottenere un panetto.
Imburrate e infarinate uno stampo per crostate dal diametro di 16 cm.
Stendete la pasta frolla a uno spessore di 5 millimetri, rivestite lo stampo, fatelo riposare in frigo per circa 30 minuti.
Nel frattempo pulite l'uva, togliendo i piccioli.
In un'altra ciotola versate i due albumi tenuti precedentemente da parte, unite l'altro albume del terzo uovo; montate a neve ben ferma, aggiungete infine lo zucchero semolato e la farina di mandorle. Mescolate delicatamente, in modo da non far smontare gli albumi.
Versate il composto sulla pasta frolla, livellandola per bene con l'aiuto di un cucchiaio, disponetevi gli acini d'uva a cerchio.
Infornate in forno già caldo a 160° per 15 minuti, poi coprite il dolce con della carta stagnola e fate cuocere per altri 20 minuti.
Sfornate il flan e lasciatelo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.

sabato 18 settembre 2021

Plum cake al cocco


 

Il plum cake al cocco è un dolce perfetto per la colazione, o da gustare come merenda con una bella tazza di tè. Il suo profumo è buonissimo, difficile non assaggiarlo appena sfornato 😊

Ingredienti:
4 uova - 100 gr. di farina 00 - 150 gr. di zucchero -  100 gr. di cocco rapè- 125 gr. di jogurt alla vaniglia - 80 gr. di burro - la buccia grattugiata di un limone - mezza bustina di lievito (8 gr.) - zucchero a velo per decorare q.b.

In una ciotola rompete le uova e sbattetele con lo sbattitore elettrico per 5 minuti (dovranno diventare spumose). Unite la buccia del limone grattugiata, lo jogurt, il burro fatto precedentemente sciogliere, e continuate a sbattere il composto.
Aggiungete infine la farina, il lievito e il cocco; mescolate per bene.
Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake, versatevi il composto, e fate cuocere in forno caldo a 180° per 40 minuti.
Una volta cotto (fate la prova stecchino, se una volta punzecchiato esso uscirà asciutto, il dolce è pronto) fatelo raffreddare, decorando infine con una spolverata di zucchero a velo.

mercoledì 8 settembre 2021

Panna cotta al cioccolato fondente



Amo il cioccolato, specialmente il fondente. Questa panna cotta la faccio tutto l'anno, non solo d'estate: è troppo golosa 😋

Ingredienti:
750 ml di panna fresca - 150 gr di zucchero - 150 gr di cioccolato fondente - 10 gr di gelatina in fogli - riccioli di cioccolato per decorare q.b.
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda.
Scaldate la panna e lo zucchero in un tegame; appena la panna inizia a bollire, toglietela dal fuoco, aggiungete il cioccolato a pezzettini, la gelatina strizzata, e mescolate per bene con l'aiuto di una frusta.
Versate la panna in uno stampo di alluminio da plum cake usa getta, una volta fredda lasciatela riposare in frigo per almeno tre ore.
Passato il tempo, riprendete la panna cotta, passate intorno allo stampo una lama da coltello dalla parte non affilata, rovesciate quindi lo stampo su un piatto da portata; decorate la vostra panna cotta con i riccioli di cioccolato.
Conservatela in frigorifero, lasciandola a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di servirla.

martedì 31 agosto 2021

Cheesecake al triplo cioccolato


 

Questa cheeesecake al triplo cioccolato è una super bontà 🙂 La preparazione è un pò lunga, ma vi assicuro che ne vale la pena.

2 hg di biscotti secchi - 1 hg di burro - 1 hg di cioccolato fondente - 1 hg di cioccolato bianco - 1 hg di cioccolato al latte - 750 gr di formaggio fresco spalmabile - 12 gr di gelatina in fogli - 300 ml di panna fresca - zucchero a velo facoltativo


Foderate uno stampo in silicone per torte da 24 cm di diametro con la carta pellicola, facendola aderire bene sia sul fondo che sulle pareti, sulla base mettete un disco di carta forno.
In un tegame fate fondere il burro, togliete dal fuoco, unite i biscotti tritati finemente, mescolate bene. Versate il composto sullo stampo, livellate e schiacciate i biscotti con l'aiuto del dorso di un cucchiaio. Lasciate riposare in frigo per una mezz'ora circa.

Per le creme:
In una ciotola versate dell'acqua fredda e fatevi sciogliere quattro grammi di gelatina. In un'altra ciotola mettete 250 gr di formaggio, mescolatelo per ammorbidirlo. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria; unitelo al formaggio, mescolate. In un tegamino versate 100 ml di panna, fatela scaldare, ma senza farla bollire, unite la gelatina strizzandola, mescolate fino a farla sciogliere completamente; versatela quindi sulla crema di formaggio e cioccolato, rimescolate fino ad amalgamare bene il tutto. Se volete un gusto più dolce unite un cucchiaio di zucchero a velo.
Versate quindi la crema sullo stampo, livellando per bene la superficie, fate rapprendere in frigorifero per almeno 15 minuti.
Nel frattempo fate la crema al cioccolato al latte, procedendo come la crema al cioccolato fondente, tenendo le dosi di un etto di cioccolato, 250 gr di formaggio, quattro fogli di gelatina e 100 ml di panna: versate la crema al cioccolato al latte sul primo strato del dolce.
Fate lo stesso procedimento per la crema al cioccolato bianco.
Una volta terminato il terzo strato, lasciate riposare la cheesecake per almeno tre ore.
Passato il tempo, prendete la torta, copritela con un foglio di carta forno, mettete sopra un piatto e capovolgete, togliete delicatamente lo stampo, la carta pellicola e la carta forno, mettete sopra un altro piatto e rigiratela.
Io ho decorato la cheesecake con un rametto di ribes e dei trucioli di cioccolato fondente e bianco.

martedì 24 agosto 2021

Cheesecake al cioccolato bianco


 

Questa cheesecake è una goduria per gli amanti del cioccolato, vi assicuro che i vostri ospiti vi chiederanno il bis 😊
Ingredienti:
3 hg di biscotti secchi - 150 gr di burro - 6 gr di gelatina in fogli - 5 hg di mascarpone - 500 ml di panna fresca - 4 hg di cioccolato bianco - decorazioni di cioccolato
Foderate con carta forno uno stampo del diametro di 24 cm.
Tritate i biscotti fino a ridurli in polvere.
Sciogliete il burro a fuoco basso, una volta sciolto, versate la farina di biscotti, mescolate bene il tutto. Versate il composto sullo stampo, distribuendolo su tutta la superficie, e compattandolo col dorso di un cucchiaio. Mettete lo stampo in freezer.
Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria.
Montate 400 ml di panna, una volta montata unite il mascarpone, mescolate delicatamente, aggiungete quindi il cioccolato bianco fuso, mescolando sempre con delicatezza, in modo da non far smontare la panna.
Mettete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina.
Scaldate a fuoco basso i restanti 100 ml di panna; toglietela dal fuoco prima che raggiunga il bollore, unite la gelatina strizzata, mescolate fino a quando quest'ultima si sarà sciolta, versatela infine sulla crema di cioccolato, mescolate il tutto con una frusta.
Versate la crema sullo stampo, riponete in frigorifero per almeno 4/6 ore.
Togliete la cheesecake dallo stampo, adagiatela su un piatto da portata, e decoratela con le decorazioni di cioccolato.

lunedì 23 agosto 2021

Coppette bianche ai frutti di bosco


 

Queste coppette bianche ai frutti di bosco sono il mio "cavallo di battaglia": piacciono proprio a tutti 🙂
Con queste dosi otterrete due coppette.
Ingredienti:
250 ml di panna per dolci - 125 gr di yogurt bianco dolce - 100 gr di cioccolato bianco - frutti di bosco surgelati q.b.
Mettete la panna in un tegame, portate sul fuoco e scaldate a fiamma bassa.
Quando la panna inizierà a bollire, spegnete il fuoco, e aggiungete il cioccolato bianco; mescolate con una frusta fino a quando il cioccolato si sarà sciolto. Unite lo yogurt, mischiate il tutto.
Dividete la crema in due coppette e fate rassodare in frigorifero per almeno tre ore.
Al momento di servire, decorate la crema con qualche cucchiaio di frutti di bosco fatti precedentemente scongelare.

martedì 17 agosto 2021

Tartufi al cocco e mascarpone


 

Siamo ad agosto e fa caldissimo, ma la voglia di dolce c'è 😃 Ecco quindi un'idea golosa e fresca, i tartufi al cocco e mascarpone: sono velocissimi da fare, e, soprattutto, non serve accendere i fornelli.

Con queste dosi otterrete all'incirca 30 buonissimi tartufi.


Ingredienti:

2 hg di mascarpone - 80 gr di biscotti secchi - 40 gr di farina di cocco - 50 ml di latte condensato - qualche goccia di aroma vaniglia

Tritate finemente i biscotti, versateli in una ciotola con tutti gli altri ingredienti e amalgamate il tutto. Mettete il composto in frigorifero per 10/15 minuti circa, in modo che l'impasto si solidifichi un pochino.
Quindi formate delle palline grandi circa come una noce e passateli sulla farina di cocco, adagiateli su dei pirottini e metteteli su di un vassoio.
Conservate in frigorifero fino al momento di servire.
Questi dolcetti possono essere conservati in freezer, basta toglierli dieci minuti prima di servirli.

venerdì 6 agosto 2021

Pasta frolla alle nocciole


 

La pasta frolla alle nocciole si presta benissimo per realizzare delle golose crostate con crema alla nocciole, oppure per dei biscotti.

Ingredienti:

150 gr di farina 00 - 100 gr di farina di nocciole - 125 gr di burro-1 hg di zucchero a velo-2 tuorli

Mettete la farina e il burro nel bicchiere del robot da cucina, frullate fino ad avere un composto sabbioso.
Trasferite la farina in una ciotola, unite lo zucchero, la farina di nocciole, lo zucchero a velo e i due tuorli, impastate il tutto velocemente, poi formate la vostra crostata o biscotti, fate riposare in frigo almeno un'ora prima di infornare.
P.S. se la frolla vi risulta appiccicosa, aggiungete un altro pò di farina.