Blog dedicato alla mia passione più grande: i dolci, oltre alle dolcezze, troverete ricette di stuzzichini salati e liquori facili da fare.
pasticceria salata
sabato 9 ottobre 2021
Torta alla zucca e cioccolato
mercoledì 22 settembre 2021
Flan all'uva

sabato 18 settembre 2021
Plum cake al cocco
4 uova - 100 gr. di farina 00 - 150 gr. di zucchero - 100 gr. di cocco rapè- 125 gr. di jogurt alla vaniglia - 80 gr. di burro - la buccia grattugiata di un limone - mezza bustina di lievito (8 gr.) - zucchero a velo per decorare q.b.
In una ciotola rompete le uova e sbattetele con lo sbattitore elettrico per 5 minuti (dovranno diventare spumose). Unite la buccia del limone grattugiata, lo jogurt, il burro fatto precedentemente sciogliere, e continuate a sbattere il composto.
Aggiungete infine la farina, il lievito e il cocco; mescolate per bene.
Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake, versatevi il composto, e fate cuocere in forno caldo a 180° per 40 minuti.
Una volta cotto (fate la prova stecchino, se una volta punzecchiato esso uscirà asciutto, il dolce è pronto) fatelo raffreddare, decorando infine con una spolverata di zucchero a velo.
mercoledì 8 settembre 2021
Panna cotta al cioccolato fondente
martedì 31 agosto 2021
Cheesecake al triplo cioccolato
Questa cheeesecake al triplo cioccolato è una super bontà La preparazione è un pò lunga, ma vi assicuro che ne vale la pena.
2 hg di biscotti secchi - 1 hg di burro - 1 hg di cioccolato fondente - 1 hg di cioccolato bianco - 1 hg di cioccolato al latte - 750 gr di formaggio fresco spalmabile - 12 gr di gelatina in fogli - 300 ml di panna fresca - zucchero a velo facoltativo
Foderate uno stampo in silicone per torte da 24 cm di diametro con la carta pellicola, facendola aderire bene sia sul fondo che sulle pareti, sulla base mettete un disco di carta forno.
In un tegame fate fondere il burro, togliete dal fuoco, unite i biscotti tritati finemente, mescolate bene. Versate il composto sullo stampo, livellate e schiacciate i biscotti con l'aiuto del dorso di un cucchiaio. Lasciate riposare in frigo per una mezz'ora circa.
Per le creme:
In una ciotola versate dell'acqua fredda e fatevi sciogliere quattro grammi di gelatina. In un'altra ciotola mettete 250 gr di formaggio, mescolatelo per ammorbidirlo. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria; unitelo al formaggio, mescolate. In un tegamino versate 100 ml di panna, fatela scaldare, ma senza farla bollire, unite la gelatina strizzandola, mescolate fino a farla sciogliere completamente; versatela quindi sulla crema di formaggio e cioccolato, rimescolate fino ad amalgamare bene il tutto. Se volete un gusto più dolce unite un cucchiaio di zucchero a velo.
Versate quindi la crema sullo stampo, livellando per bene la superficie, fate rapprendere in frigorifero per almeno 15 minuti.
Nel frattempo fate la crema al cioccolato al latte, procedendo come la crema al cioccolato fondente, tenendo le dosi di un etto di cioccolato, 250 gr di formaggio, quattro fogli di gelatina e 100 ml di panna: versate la crema al cioccolato al latte sul primo strato del dolce.
Fate lo stesso procedimento per la crema al cioccolato bianco.
Una volta terminato il terzo strato, lasciate riposare la cheesecake per almeno tre ore.
Passato il tempo, prendete la torta, copritela con un foglio di carta forno, mettete sopra un piatto e capovolgete, togliete delicatamente lo stampo, la carta pellicola e la carta forno, mettete sopra un altro piatto e rigiratela.
Io ho decorato la cheesecake con un rametto di ribes e dei trucioli di cioccolato fondente e bianco.
martedì 24 agosto 2021
Cheesecake al cioccolato bianco

lunedì 23 agosto 2021
Coppette bianche ai frutti di bosco

martedì 17 agosto 2021
Tartufi al cocco e mascarpone
Siamo ad agosto e fa caldissimo, ma la voglia di dolce c'è 😃 Ecco quindi un'idea golosa e fresca, i tartufi al cocco e mascarpone: sono velocissimi da fare, e, soprattutto, non serve accendere i fornelli.
Con queste dosi otterrete all'incirca 30 buonissimi tartufi.
venerdì 6 agosto 2021
Pasta frolla alle nocciole
lunedì 2 agosto 2021
Bounty
Attenzione: questi bounty provocano dipendenza
Ingredienti per circa 25 bounty:
150 gr di panna di panna fresca - 75 gr di burro- 120 gr di zucchero- 250 di cocco grattugiato (rapè) - 4 hg di cioccolato al latte
In un tegame versate la panna, unite lo zucchero e il burro; mettete sul fuoco e fate scaldare, ma senza far bollire.
Togliete quindi il tegame dal fuoco, versate sulla panna il cocco grattugiato e mescolate bene, dovrete ottenere una consistenza morbida.
Rivestite il fondo di uno stampo quadrato da cm 20x20 con carta forno, versatevi il composto di panna e cocco livellandolo e compattandolo con un cucchiaio. Mettete in freezer per almeno due ore.
Prendete il vostro stampo, rovesciatelo su di un tagliere, togliete la carta forno e tagliate il dolce a rettangoli grandi all'incirca come un pollice.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria (non unite latte o burro, rischiate di ottenere un blocco di cioccolato); immergete uno alla volta i bounty nel cioccolato fuso, facendolo aderire su tutti i lati, prelevateli con l'aiuto di due forchette e adagiateli su un vassoio rivestito con carta forno.
Fate rapprendere il cioccolato mettendo i vostri bounty nel frigorifero.
I bounty li potete mettere dentro un contenitore chiuso con un coperchio e conservarli in frigo oppure in freezer, in questo ultimo caso il ripieno non si congelerà, resterà morbido.