pasticceria salata

mercoledì 30 aprile 2025

Tartufini alle fragole


 I tartufini alle fragole sono dei dolcetti deliziosi, facilissimi da fare e non serve accendere forni o pentole. Provateli: ve ne innamorerete.

Ingredienti:

130 gr di fragole - 130 gr di mascarpone - 100 gr di farina di cocco - 50 gr di zucchero semolato - farina di cocco per decorare q.b.

Lavate, asciugate, togliete il picciolo alle fragole w tagliatele a pezzettini piccoli..

In una ciotola versate le fragole, il mascarpone, la farina di cocco, lo zucchero e mescolate il tutto.

Formate i tartufini e riponeteli in frigorifero a rassodare per un'ora circa.

Passato il tempo, prendete i tartufini, passateli nella farina di cocco e serviteli.

Si conservano in frigorifero per circa tre giorni.


mercoledì 23 aprile 2025

Treccine di pan brioche con gocce di cioccolato


 Per colazione o per merenda le trecce di pan brioche sono perfette, sono morbidissime e facili da fare.

Ingredienti:

550 gr di farina 00 - 200 ml di latte - 100 gr di burro morbido - 1 bustina di lievito di birra secco - 130 gr di zucchero semolato - la buccia di un'arancia grattugiata - la buccia di un limone grattugiata -  80 gr di cioccolato fondente - 2 uova - un pizzico di sale

Mettete nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il lievito, il sale, la buccia grattugiata del limone e dell'arancia, mescolate il tutto con il gancio; unite il latte tiepido, le uova, le gocce di cioccolato e fate lavorare la planetaria fino a ottenere un impasto uniforme. 

Per ultimo unite anche il burro, un pezzo alla volta, aspettando di aggiungerlo a mano a mano che l'impasto lo avrà assorbito.

Trasferite l'impasto su una spianatoia, lavoratelo pochi minuti con le mani, formate una palle, mettetelo quindi a lievitare dentro una ciotola coperta con carta pellicola.

Fate lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume (il tempo di lievitazione può durare da 3 minuti a un'ora o poco più, in base alla temperatura dell'ambiente).

Una volta raddoppiato, prendete il vostro impasto e trasferitelo su una spianatoia, suddividetelo a pezzi e formate dei filoncini sottili, ognuno della lunghezza di 38 cm circa.

Intrecciate i filoncini due a due, pizzicando le due estremità per saldarli. 

Adagiate le treccine sulla leccarda del forno rivestito con carta forno, coprite con un panno e fate lievitare per circa un'ora.

Passato il tempo spennellate le treccine con un poco di latte e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 15/20 minuti: saranno cotte quando la superficie avrà assunto un bel colore dorato.

Sfornatele e lasciatele raffreddare.

Volendo le potete congelare:

una volta formate le trecce ponetele in freezer, una volta congelate conservatele dentro un sacchetto er alimenti.

Quando vorrete cucinarle basterà farle scongelare a temperatura ambiente, e proseguire come scritto sulla ricetta.

mercoledì 9 aprile 2025

Bon bon al mascarpone e cocco


I bon bon al mascarpone e cocco sono dei dolcetti facilissimi e velocissimi da realizzare, e sono super golosi, ideali quando si ha voglia di qualcosa di mangiare qualcosa di dolce senza dover accendere forno o fornelli. Si conservano benissimo in freezer o in frigorifero: in questo modo li avrete sempre pronti.

Io li ho decorati con cioccolato fondente, voi potete tranquillamente sostituirlo con cioccolato al latte o bianco.

Con queste dosi otterrete circa 20 bon bon.

Ingredienti:

250 gr di mascarpone - 60 gr di farina di cocco - 70 gr di zucchero a velo - 2 hg di cioccolato fondente


In una ciotola unite il mascarpone, lo zucchero a velo, la farina di cocco e mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Riponete in frigorifero per un'ora.

Passato il tempo, prendete il composto e formate delle palline del peso di circa 15 gr l'una. Adagiatele su un vassoio rivestito di carta forno e mettete in freezer per almeno un'ora.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, tuffatevi uno a uno i bon bon, ricoprendoli interamente col cioccolato fuso. Poggiateli sempre su un vassoio ricoperto di carta forno e fate asciugare il cioccolato.

Riponete i vostri bon bon in un contenitore e conservateli in freezer, togliendoli mezz'ora prima di servirli.



 

giovedì 27 marzo 2025

Crostata morbida al mascarpone e confettura


 Morbido mascarpone con confettura di fragole racchiuso in un guscio di pasta frolla: una bontà unica.

Io ho usato la confettura di fragole, ma provate anche la vostra preferita, o perchè no, invece della confettura, anche la crema di nocciole.

Ingredienti:

3 uova- 370 gr di farina 00 - 190 gr di burro - 220 gr di zucchero a velo - 250 gr di mascarpone - 1 cucchiaio di latte - 3 hg di confettura di fragole - la scorza grattugiata di un limone


Mettete la farina e il burro freddo nel bicchiere del robot da cucina e frullate fino ad avere un composto sabbioso. Trasferite la farina su una ciotola, unite i due tuorli, 150 gr di zucchero a velo e impastate il tutto velocemente. 

Stendete la pasta frolla a uno spessore di circa mezzo centimetro, adagiatela su uno stampo da crostata del diametro di 20 cm, precedentemente imburrato e infarinato, tagliate la pasta eccedente, quindi mettete lo stampo in freezer per mezz'ora.

Nel frattempo versate il mascarpone in una ciotola, unite il restante zucchero a velo, la buccia grattugiata del limone e mescolate fino ad avere una crema senza grumi.

Versate la crema sulla pasta frolla, livellandola per bene, aggiungete la confettura distribuendola su tutta la superficie.

Stendete la pasta frolla avanzata w ricavatene delle strisce che poi andranno messe sopra la crostata.

Infornate in forno già caldo, in modalità statica e alla temperatura di 180° e infornate; lasciate cuocere per circa un'ora: la crostata sarà pronta quando avrà assunto un bel colore dorato.

Sfornate quindi la vostra crostata e fatela raffreddare prima di sfornarla.

martedì 4 marzo 2025

Torta di grano saraceno


 Di origine trentina, la torta di grano saraceno è ideale per chi è intollerante al glutine. La sua dolcezza viene contrastata dall'acidità della confettura dei ribes rossi, creando così un equilibrio perfetto.


Ingredienti:

200 gr di farina di grano saraceno - 6 uova - 200 gr di burro a temperatura ambiente - 1 mela grattugiata - 150 gr di farina di mandorle -  180 gr di zucchero semolato - 16 gr di lievito per dolci - la buccia grattugiata di un limone - 300 gr di confettura di ribes rossi - zucchero a velo q.b.

Separate i tuorli dagli albumi. Lavorate il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema, unite i tuorli, la scorza di limone e continuate a lavorare fino a ottenere un un impasto liscio. 

Aggiungete all'impasto la farina di grano saraceno e di mandorle, il lievito, la mela grattugiata e mescolate fino a quando non avrete più grumi, 

Montate a neve ben soda gli albumi,  uniteli all'impasto, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso.

Imburrate e infarinate uno stampo da 24 cm di diametro, versatevi l'impasto e infornate in forno già caldo a 180°, modalità statica, e cuocete per circa 30/40 minuti. Fate sempre la prova stecchino.

Una volta cotta, togliete la torta dal forno, fatela raffreddare prima di sfornarla, una volta fredda, sfornatela, tagliatela a metà, farcitela con la confettura di ribes rossi, chiudete con l'altro disco e spolverate la superficie con abbondante zucchero a velo.


mercoledì 19 febbraio 2025

Girelle dolci di Carnevale all'arancia


 

Oggi vi propongo l'ultima ricetta di questo carnevale: le girelle dolci. Crosticina croccante, cuore morbido, profumo di arancia... Golosissime.

Se vi piace, potete sostituire la buccia di arancia con quella di limone.

Con queste dosi dovreste ottenere circa 15/18 girelle.


Ingredienti: 

1 uovo - gr 20 di olio di semi di girasole - 100 gr di latte - 300 gr di farina 00 - 6 gr di lievito di birra se secco - 150 gr di zucchero semolato - la scorza grattugiata di due arance - olio di semi di girasole per friggere q.b.


Rompete l'uovo in una ciotolina, l'olio di semi di girasole, il latte tiepido e mescolate.

In una ciotola capiente versate la farina, il lievito, 50 gr di zucchero semolato, unite il composto di uova e impastate il tutto fino a ottenere una palla liscia ed elastica. Ponete l'impasto in una ciotola, copritela con pellicola da cucina e fate lievitare in un luogo tiepido per circa un'ora.

Nel frattempo mescolate il restante zucchero con la buccia grattugiata di due arance, mescolate il tutto con l'aiuto di un cucchiaio.

Passato il tempo, riprendete l'impasto, stendetelo formando un rettangolo dello spessore di circa 4 millimetri, stendete lo zucchero aromatizzato, premetelo bene sull'impasto aiutandovi con il dorso di un cucchiaio o con le mani, quindi arrotolate dalla parte più lunga fino a ottenere un rotolo, tagliatelo a fette dello spessore di circa un centimetro e infine friggetele le girelle in olio caldo. Scolatele quando avranno assunto un bel colore dorato e fatele asciugare su carta assorbente.

Inpiattetele e servite le vostre girelle dolci

venerdì 14 febbraio 2025

Cuori di pasta frolla


 Morbida pasta frolla e cremoso ripieno di crema alla nocciola, una golosità unica. Preparati per il mio compagno come regalino per San Valentino, perfetti da fare anche in altre occasioni dando ai biscotti altre forme. A piacere potete sostituire la crema alle nocciole con quella al pistacchio, col caramello salato...

Un consiglio quando dovete bagnare i biscotti con l'alchermes e non volete ritrovarvi con le mani rosse: usate i guanti in lattice.

Ingredienti:

250 gr di farina 00 - 125 gr di burro freddo - 2 tuorli - 100 gr di zucchero a velo - 80 ml di alchermes - 80 ml di acqua - crema spalmabile alle nocciole q.b. - zucchero semolato q,b.

Iniziate preparando la frolla: in un mixer frullate il burro e la farina fino ad avere un composto sabbioso, trasferite tutto in una ciotola, aggiungete i tuorli, lo zucchero a velo e impastate il tutto velocemente.

Stendete la frolla a uno spessore di 3/4 millimetri, tagliate i biscotti con due stampi a forma di cuore, uno piccolo uno un pò più grande. Al centro dei cuori più piccoli mettete un pò di crema alle nocciole, copriteli con i cuori più grandi, premete leggermente i bordi, infine riprendete lo stampo a cuore piccolo e rifilate i biscotti. Adagiate i vostri cuori di pasta frolla su un vassoio e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Passato il tempo, rivestite la leccarda del forno con carta forno, adagiate i biscotti e infornate in forno già caldo a 180° per circa 10/15 minuti, sfornateli quando inizieranno a colorare: fate raffreddare.

In una ciotola versate l'acqua e l'alchermes, mescolate, inzuppate velocemente i cuori e infine cospargeteli di zucchero semolato.

mercoledì 5 febbraio 2025

Fritole veneziane (frittelle veneziane)


Le fritole veneziane sono il classico dei dolci fritti veneti nel periodo carnevalesco. Semplici da fare, ma buonissime: una tira l'altra 😊
Con queste dosi otterrete circa 40 frittelle.

Ingredienti:

15 gr di lievito di birra fresco - 50 gr di zucchero semolato - la buccia di un'arancia grattugiata - un bicchierino di grappa - 350 gr di farina 00 - un pizzico di sale - 150 gr di latte - 50 gr di burro morbido - 2 uova - 100 gr di uvetta - 100 gr di pinoli - olio di arachidi - zucchero semolato per decorare q.b.

Mettete l'uvetta in ammollo in acqua tiepida per 30 minuti.

Scaldate il latte fino a farlo intiepidire, versatelo su una ciotola capiente, unite il lievito e mescolate fino a farlo sciogliere del tutto.

Sbattete leggermente le uova, versatele sul latte, mescolate. Aggiungete la farina setacciata, una volta amalgamata al composto di latte e uova unite la grappa, la buccia grattugiata dell'arancia, il burro, il sale, e mescolate il tutto.

Infine unite i pinoli e l'uvetta ben strizzata, amalgamate per bene il tutto. Coprite la ciotola con pellicola e fate lievitare l'impasto per due ore.

Passato il tempo, versate l'olio in una padella, portate a temperatura di 170°, una volta caldo, iniziate a friggere le vostre frittelle prelevando un poco di impasto per volta con l'aiuto di un cucchiaio, friggetene poche per volta. 

Una volta che avranno assunto un bel colore dorato, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente, una volta raffreddate passatele sullo zucchero semolato, ponetele poi su un vassoio da portata.



mercoledì 29 gennaio 2025

Castagnole


 

Le castagnole sono uno dei dolci fritti tipici del periodo di carnevale.

Io ho aromatizzato l'impasto con la buccia grattugiata di un arancia e del rum, potete sostituire con della buccia di arancia, della grappa o dell'anice. A piacere potete passare le vostre castagnole nello zucchero a velo o quello semolato.

Con queste dosi otterrete circa 45 pz.

Ingredienti:

2 uova - 80 gr di zucchero semolato - 300 gr di farina 00 - 50 gr di burro morbido - la scorza grattugiata di un'arancia - un bicchierino di rum - 8 gr di lievito per dolci - olio di semi di girasole q.b. - zucchero a velo o semolato q.b.

In una ciotola sgusciate le uova, sbattetele con una forchetta, unite poi la farina, il burro, la scorza d'arancia grattugiata, il rum, il lievito, e impastate il tutto fino a ottenere un impasto morbido e compatto. Avvolgetelo su pellicola e fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Passato il tempo, prelevate l'impasto, suddividetelo in tre parti, stendeteli formando dei filoncini e tagliateli della misura di circa due cm., infine date a ogni castagnola la classica forma rotonda.

Friggete le castagnole in olio caldo, cuocetene poche alla volta, perchè l'olio tenderà a schiumare. Scolatele quando avranno assunto un bel colore dorato, fatele asciugare su carta assorbente.

Una volte fredde, passate le vostre castagnole sullo zucchero a velo o, se preferite, lo zucchero semolato.

martedì 21 gennaio 2025

Crostata alle noci e caramello salato


Cosa dire su questa crostata? Una pasta frolla friabile, un ripieno goloso di caramello salato, la croccantezza delle noci... Un peccato di gola a cui è quasi impossibile rinunciarvi.

Ingredienti:

pasta frolla:

250 gr di farina 00 - 2 rossi d'uovo - 125 gr di burro - 100 gr di zucchero a velo

per il ripieno:

4 hg di caramello salato - 170 gr di noci

Iniziamo con la pasta frolla: in un robot da cucina dotato di lame versate la farina e il burro, frullate il tutto fino a ottenere un impasto sabbioso, versate la miscela ottenuta in una ciotola capiente, unite i rossi d'uovo, lo zucchero a velo e impastate il tutto velocemente, in modo da non scaldare il burro (potete anche lavorare gli ingredienti a mano, l'importante è impastare il tutto velocemente per non scaldare troppo il burro). Formate quindi un panetto, avvolgetelo su pellicola da cucina e mettete a riposare in frigo per almeno una mezz'ora.
Passato il tempo, stendete la pasta frolla a uno spessore di circa 5 mm, imburrate e infarinate uno stampo da crostata del diametro di 18 cm, foderatela con la pasta frolla, eliminate la pasta in eccesso dai bordi.
Tritate grossolanamente le noci, mescolatele poi con il caramello salato, quindi versate il tutto sulla pasta frolla, livellate la superficie con l'aiuto di un cucchiaio, infine cuocete in forno già caldo a 180° per 30/35 minuti.
Sfornate la crostata e lasciatela prima raffreddare a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno un'ora prima di toglierla dallo stampo.

venerdì 20 dicembre 2024

Torta di carote



Torta di carote, simili alle Camille della famosa marca italiana di dolci, velocissima e facilissima da fare.

la cosa che mi piace di piu' di questa torta è ce resta morbida per piu' giorni.

Ingredienti:

250 gr di carote  - 250 gr di zucchero - 5 uova - 250 gr di mandorle tritate - 1 cucchiaio di farina - 1 cucchiaio di succo di limone - zucchero a velo q.b.



lavate, sbucciate e grattugiate finemente le carote.

Separate i tuorli dagli albumi, montate a neve ben ferma quest'ultimi.

in un'altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero fino a renderli gonfi e spumosi; incorporate poi il succo del limone, la farina, le mandorle tritate finemente e le carote, amalgamate il tutto, unite infine gli albumi, incorporandoli all'impasto mescolando dall'alto verso il basso, così da non smontare il composto.

Versate la crema ottenuta in una tortiera del diametro di c 24, precedentemente imburrata e infarinata e cuocete in forno già caldo a 180° per 30/40 minuti. Controllate la cottura del dolce infilando uno stuzzicadenti, se esce asciutto, sfornate.

Impiattate infine la vostra torta di carote e, a piacere, spolverizzate con lo zucchero a velo.


 

martedì 10 dicembre 2024

Mandorle pralinate


 

Avete presente le mandorle pralinate, quelle che si trovano nelle bancarelle nel periodo natalizie e nelle feste paesane? Ieri le ho provate a fare per la prima volta e, che dire, sono buonissime.

Penso proprio che le rifarò in abbondanza da regalare poi a Natale.

(Consiglio: non buttate via lo zucchero quando togliete le mandorle dalla padella: potete riutilizzarlo per aromatizzare il vostro caffè o usarlo nei dolci).


Ingredienti:250 gr di mandorle con la buccia - 130 gr di zucchero semolato - 70 gr di acqua

Mettete tutti gli ingredienti in una padella antiaderente, mettete sul fuoco a fiamma alta, mescolate.

Appena l'acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma e continuate a mescolare.

Quando vedrete che l'acqua è evaporata e lo zucchero comincia a diventare sabbioso, mescolate con piu' forza, in modo che le mandorle non si brucino. 

Quindi togliete la padella dal fuoco, versate le mandorle su un foglio di carta forno e lasciatele raffreddare.

martedì 3 dicembre 2024

Biscotti di albumi



Quando si fa la pasta frolla non si sa mai come riutilizzare gli albumi. Questi biscotti usando solo i bianchi d'uovo sono un'ottima alternativa alle solite meringhe, poi, essendo asciutte, si conservano per molti giorni, ideali quindi anche per regalarli.
Ingredienti:
1 hg di albumi - 1 hg di zucchero semolato - 1 hg di farina 00 - 150 gr di mandorle non pelate
Mettete gli albumi in una ciotola e montateli con le fruste elettriche a neve ben ferma. Unite lo zucchero e continuate sbattere il composto per almeno cinque minuti. Aggiungete quindi la farina setacciata e inglobatela al composto mescolando con una spatola dall'alto verso il basso, in modo tale da non smontare gli albumi; infine unite le mandorle, e mescolate sempre il tutto con delicatezza.
Foderate uno stampo da plumcake con carta forno precedentemente bagnata e strizzata, versatevi il composto di albumi e infornate a forno modalità statica già caldo a 180° per 25 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Dopodichè togliete il dolce dallo stampo, eliminate la carta forno, e tagliate a fette sottili di circa mm 2 il dolce, mettete le fettine sulla leccarda del forno rivestita di carta forno e infornate nuovamente sempre forno modalità statica impostato a 150° per altri 15 minuti.
Controllate la cottura dei biscotti, appena diventeranno dorati sfornateli e fateli raffreddare su una griglia.