pasticceria salata

martedì 19 novembre 2024

Torta di pane


 

In cucina non si butta via nulla, tantomeno il pane raffermo... Lo si ricicla per fare gli gnocchi di pane, i canederli, grattugiato ecc., e, perchè no, anche per fare dei dolci come quello che vi propongo oggi.
Io ho usato la frutta secca che avevo in casa: mandorle, nocciole e anacardi, ma voi potete aggiungere pistacchi, arachidi non salati, noci... insomma, mettete la frutta secca che a voi piace di piu', così come il cacao e le gocce di cioccolato, potete ometterle senza alcun problema.
Ingredienti:
300 gr. di pane raffermo - 1/2 l di latte - 2 cucchiai di zucchero - 50 gr. di nocciole - 50 gr. di mandorle - 50 gr. di anacardi - la buccia di un'arancia grattugiata (o una fialetta di aroma) - 60 gr. di uvetta - 1 mela grattugiata - 1 cucchiaino di cacao amaro - 50 gr. di gocce di cioccolato fondente
Spezzettate il pane, mettetelo in una ciotola, versatevi il latte e lasciate ammorbidire il pane per almeno un paio d'ore, mescolandolo ogni tanto.
Riprendete il pane, schiacciatelo un pò con i rebbi di una forchetta.
Unite quindi tutti gli ingredienti, mescolate per bene.
Imburrate e infarinate uno stampo rotondo del diametro di cm 22, versate il composto di pane, livellate la superficie e infornate in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti.
Fate la prova con uno stuzzicadenti: se esce asciutto, il dolce è pronto.
Una volta cotto, sfornate la vostra torta di pane e fatela raffreddare prima di trasferirla su un piatto da portata.
A piacere decorate con una spolverata di zucchero a velo.

lunedì 28 ottobre 2024

Biscotti al cacao e caffè


 

Biscotti al cacao e caffè: abbinamento perfetto per chi, come me, ama il cacao e il caffè.
Consiglio per la cottura: ogni forno è a sè, io per sicurezza ho prima infornato un solo biscotto, essendo scuri non è facile capire quando sono cotti, col rischio di bruciare tutto: cosi facendo la cottura dei biscotti sul mio forno è stata di 15 minuti, fate anche voi una prova per essere certi di non rovinare i vostri biscotti.
Ingredienti:
180 gr. di burro morbido - 40 gr. di zucchero di canna - 50 gr. di zucchero a velo - 15 gr. di un tuorlo sodo - 200 gr. di farina 00 - 20 gr. di cacao amaro - 50 gr. di fecola di patate - 15 gr. di caffè macinato
Preparate un uovo sodo, una vola cotto sgusciatelo, prendete il tuorlo e passatelo a setaccio.
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e impastate velocemente con le mani fino a ottenere un panetto compatto; avvolgetelo nella pellicola e mettete a rassodare l'impasto in frigo per almeno due ore.
Passato il tempo, preriscaldate il forno in modalità statica a 180°.
riprendete la pasta frolla, stendetela cn l'aiuto del mattarello a uno spessore di circa un centimetro. Ritagliare i biscotti con uno stampino della forma che più vi piace, adagiate quindi i biscotti su una placca ricoperta con carta forno e infornate per 15 minuti.

venerdì 1 marzo 2024

Torta allo yogurt con 3 ingredienti


 

Torta allo yogurt: sì, ci sono un'infinità di dolci che hanno come base questo ingrediente. Quindi, cosa differenzia questa torta dalle altre? La semplicità nella sua realizzazione, ha soli tre ingredienti, ed è perfetta per chi ha intolleranze al glutine.
Ingredienti:
hg 4 di yogurt- 4 uova - gr 50 di amido di mais - zucchero a velo q.b.
in una ciotola sgusciate le uova e frullatele con l'aiuto di uno sbattitore elettrico. Versate l'amido di mais e continuate a frullare fino ad avere una crema priva di grumi. Aggiungete quindi lo yogurt, mescolate bene il tutto.
Versate il composto in una teglia del diametro di cm 18 (io ho usato una teglia un pò più grande, quindi non mi è venuta molto alta 😅) rivestita con carta forno e cuocete in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti (fate la prova stecchino per assicurarvi che sia cotta).
Sfornate il dolce, una volta freddo toglietelo dallo stampo e trasferitelo su un piatto da portata. Infine spolverizzate con lo zucchero a velo poco prima di servirlo.

martedì 20 febbraio 2024

Piadine


Romagna= cappelletti e piadine 😊 e finalmente le ho fatte. Con queste dosi si ottengono circa 15 piadine.

Ingredienti:

Un chilo di farina 00- un cucchiaino di miele- 125 gr di strutto- due bustine di lievito per prodotti da forno salati ( tipo pizzaiolo Pane Angeli-)- 200 ml di latte- 200 ml di acqua- due cucchiaini di sale fino

In un pentolino versate l'acqua e il latte, fate scaldare fino a renderli tiepidi.
In una ciotola versate la farina, lo strutto, il sale, le due bustine di lievito, il miele, aggiungete un po' alla volta il latte e l'acqua tiepidi, impastate il tutto.
Rovesciate l'impasto su un piano da lavoro, e continuate a lavorare la pasta fino a renderla liscia ed elastica.
Stendete la pasta col mattarello fino ad averla dello spessore di 3/4 millimetri, e tagliateli a dischi di 20 cm di diametro; bucherellate con i rebbi di una forchetta.
Scaldate una padella antiaderente, quando sarà calda cuocete le piadine, girandole quando avranno avranno assunto un colore dorato.
Volendo le potete conservare le piadine in freezer dentro un sacchetto di plastica, al momento del consumo basterà scaldarle ancora congelate in una padella preventivamente scaldata.

 

martedì 13 febbraio 2024

Frittelle


 

Finalmente ritorno sia sulla mia pagina Facebook e sul mio blog, e giusto in tempo oggi, ultimo giorno di carnevale.
Pubblico subitissimo la ricetta delle mie frittelle: io le ho fatte semplici, ma voi potete personalizzare a vostro gusto, aggiungendo all'impasto dell'uvetta ammollata, una mela grattugiata o, perchè no, anche entrambe 😊

Ingredienti:
2 uova intere - gr. 50 di zucchero semolato - 1 cucchiaio di latte - 1 fialetta di aroma arancia (o limone) - 40 gr di burro fuso - 1 cucchiaino di lievito per dolci - gr. 150 di farina 00 - 1 bicchierino di grappa (facoltativo, potete sostituirlo con del rum oppure ometterlo) - olio di semi per friggere - zucchero a velo q.b.

Sgusciate le uova in una ciotola e frullatele con lo zucchero. Aggiungete quindi tutti gli ingredienti liquidi, e una volta che li avrete ben mescolati con le uova e zucchero unite la farina e il lievito. Mescolate fino a ottenere un composto morbido e privo di grumi.
Scaldate l'olio di semi in una padella e, una volta caldo, versate l'impasto a cucchiate, fatele dorare, scolatele e adagiatele su della carta assorbente.
Una volta raffreddate, mettete le frittelle su un piatto da portata e cospargetele con abbondante zucchero a velo.

mercoledì 7 giugno 2023

Crostata frangipane


 


La crostata frangipane è una golosità unica per gli amanti delle mandorle.
Ingredienti:
per la pasta frolla
375 gr di farina 00 - 150 gr di zucchero a velo - 190 gr di burro - 3 tuorli d'uovo
per la cema frangipane
300 gr di farina di mandorle - 250 gr di burro a temperatura ambiente - 220 gr di zucchero semolato - 4 uova - la scorza grattugiata di un limone
Per la pasta frolla impastate tutti gli ingredienti, formate un panetto, avvolgetelo su carta pellicola e lasciate riposare la pasta frolla in frigorifero per 30 minuti.
In una ciotola mettete il burro, lo zucchero e montatelo a crema con l'aiuto di uno sbattitore elettrico.
Quando il composto sarà ben montato aggiungete le uova una alla volta, sempre montando con le fruste elettriche per ottenere un composto omogeneo. Aggiungete in ultimo la farina di mandorle e la scorza grattugiata del limone.
Versate la crema ottenuta in un tegame e cuocete fino a quando inizierà ad addensarsi: togliete dal fuoco quando la crema inizierà a bollire.
Tirate la pasta frolla a uno spessore di circa 5 millimetri e stendetela su uno stampo da crostate del diametro di cm 26 (precedentemente imburrato e infarinato). Eliminate la pasta in eccessso. Versate quindi la crema frangipane, livellando la superficie. Reimpastate e stendete la pasta frolla avanzata, tasgliatela a strisce larghe un centimetro circa e adagiatele sulla superficie della crostata.
Infornate in forno già caldo a 180° e cuocete per circa 30/40 minuti.
Sfornate la crostata e fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

giovedì 16 marzo 2023

Cubotti al latte


 


Come colazione, come merenda con un tè caldo o un caffè, questi cubotti al latte soffici e profumati vi conquisteranno.
Ingredienti:
3 uova - 180 gr di zucchero semolato - 1 bustina di vanillina - 220 gr di farina 00 - 2 cucchiaini di lievito per dolci - 50 gr di burro - 200 gr di latte - zucchero a velo q.b.
Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e la vanillina, lavorate tutto con le fruste elettriche; dovete ottenere un composto ben uniforme e molto arioso. Proseguite per una decina di minuti, poi incorporate farina e lievito e azionate nuovamente lo sbattitore per farli assorbire.
A parte, mettete a scaldare il latte in tegamino. Aggiungete il burro e fatelo fondere, mescolate con la spatola e portate a sfiorare il bollore. Ora versatelo a più riprese nella preparazione appena terminata. Rigirate con il frullino a mano, quando l’impasto risulta liquido ma ben uniforme, trasferitelo in una tortiera della misura cm 24x20 precedentemente imburrata e infarinata e infornate a 180° per 40 minuti circa.
Sfornate il dolce, una volta raffreddato toglietelo dallo stampo, spolveratelo con lo zucchero a velo, tagliatelo a cubotti e adagiateli su un piatto da portata.

venerdì 24 febbraio 2023

Torta alle mandorle e arance


 


L’abbinamento mandorle e arance rende questa torta speziata e umida, perfetta come fine pasto, ma anche per colazione o per merenda.
1 hg di farina 00 - 150 gr di farina di mandorle - 2 arance - 4 uova - 130 gr di zucchero semolato 1 bustina di lievito per dolci -
60 gr di mandorle a lamelle - zucchero a velo q.b.
Lavate e asciugate le arance ,grattugiatene la scorza e spremetene il succo.
Dividete i tuorli delle uova dagli albumi.
Montate i tuorli con lo zucchero semolato con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la scorza e il succo di arancia, il composto di farina e mandorle e il lievito per dolci. Montate a neve ferma gli albumi e uniteli all’impasto, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro, versatevi il composto preparato e cospargete la superficie con le mandorle a lamelle.
Infornate in forno caldo a 180° per 35/40 minuti
Sfornate, fate raffreddare completamente e poi sformate la vostra torta di mandorle e arance, decorate infine con lo zucchero a velo.

sabato 18 febbraio 2023

Toscatàarta (torta svedese alle mandorle)


 

Questa è davvero una torta con ingredienti semplici: il suo interno resta umido e la superficie croccante di mandorle e margarina la rende golosissima.

Toscatårta - torta svedese alle mandorle
Per una torta di 20-22 cm di diametro
150 g di zucchero vanigliato homemade
3 uova grandi
150 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
75 g di margarina vegetale
Per la copertura
50 g di margarina vegetale
2 cucchiai di farina
50 g di zucchero
3 cucchiai di panna
100 g di mandorle affettate
Sbattete con le fruste le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.
Aggiungete la farina, il lievito e la margarina ammorbidita e lavorate fino a che il composto non sarà omogeneo.
Versate il tutto in uno stampo di 20 -22 cm precedentemente imburrato e infarinato e cuocete in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
A questo punto, preparate la copertura, ammorbidite la margarina e aggiungete lo zucchero, la panna e la farina,mescolate e unite le mandorle.
Dopo 30 minuti di cottura della torta, stendete la copertura sulla superficie e fate cuocere a 200° per altri 10 minuti.

venerdì 13 gennaio 2023

Pasticcini alle mandorle e cacao


 

I pasticcini alle mandorle sono buonissimi accompagnati con un caffè, oppure serviti a merenda con una tazza di tè.
Essendo privi di farina sono perfetti per le persone celiache.
Ingredienti:
250 gr di mandorle pelate - 2 albumi - 4 cucchiai rasi di cacao amaro in polvere - 100 gr di zucchero semolato - mandorle intere pelate q.b. - zucchero a velo e zucchero semolato q.b.
Versate le mandorle, lo zucchero e il cacao nel robot, tritate tutto non necessariamente a farina sottile.
Aggiungete gli albumi senza montare e mescolate.
Prelevate l’impasto e formate delle palline grandi più o meno come delle noci, ripassatele nello zucchero semolato poi nello zucchero a velo.
Sistematele sulla placca del forno, premete su ogni pallina una mandorla.
Cuocete nel forno caldo a 180° per circa 15 minuti.
Sfornate e fate raffreddare.

venerdì 23 dicembre 2022

Panettone


 

Dopo tanti tentativi, sono finalmente riuscita a fare il panettone.
Certo non è facile realizzarlo, la buona riuscita sta dalla lievitazione, dall'uso di ottimi ingredienti, dalla pazienza, dalla giusta temperatura dell'ambiente.
Primo impasto (lievitino):
75 gr di farina di manitoba - 5 gr di malto - 10 gr di lievito di birra fresco - 50 ml di latte a temperatura ambiente
Sciogliete il lievito nel latte, aggiungete il malto, la farina, impastate il tutto. Fate lievitare l'impasto in una ciotola coperta con pellicola.
L'impasto dovrà formare le bolle, il tempo sarà di circa un'ora.
Secondo impasto:
5 gr di lievito di birra - 75 gr di latte a temperatura ambiente - 3 tuorli d'uovo + un uovo intero a temperatura ambiente (tot. peso gr 120) - 60 gr di zucchero semolato - 2 hg di farina di manitoba - 1 cucchiaino di miele - 40 gr di burro freddo
Sciogliete il lievito nel latte.
Sgusciate le uova, sbattetele e dividete il peso in due ciotoline: dovreste avere 60 gr di uova per ciotola).
Mettete il lievitino nella ciotola della planetaria, unite il lievito sciolto, la farina, 60 gr di uova, azionate la planetaria munita di gancio e fate impastare per 10 minuti. Inserite poi il burro, poco per volta, il composto dovrà diventare compatto ma morbido.
Prelevate l'impasto, adagiatelo su una ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare in un ambiente caldo per almeno 3/4 ore.
Terzo impasto:
scorza grattugiata di un'arancia - 60 gr di uova avanzate dal secondo impasto - 150 gr di farina di manitoba - 70 gr di zucchero semolato - 1 bacca di vaniglia + una fialetta di essenza vaniglia - 60 gr di burro - 150 gr di canditi misti tagliati a cubetti
Riprendete l'impasto lievitato, mettetelo nella ciotola della planetaria munita di gancio, unite la buccia dell'arancia grattugiata, le uova, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia più l'ssenza,, la farina, e azionate per 10 minuti, fate incordare l'impasto. aggiungete poco per volta il burro, e infine i canditi; fate impastare per altri 5 minuti.
Pesate l'impasto, dovreste aver ottenuto all'incirca 1 kg di prodotto.
ungete il piano da lavoro con un pò di burro, lavorate l'impasto (pirlatura) dandogli una forma sferica, per facilitarvi il lavoro ungetevi leggermente le mani di burro, adagiate l'impasto su un pirottino per panettoni, incidete una croce usando una lama ben affilata: fate riposare.
Cottura:Accendete il forno e portatelo a una temperatura di 180°. mettete nel ripiano più basso del forno una ciotola con acqua calda.
Mettete al centro della croce del panettone una nocciolina di burro, infornate per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° gradi e cuocete per altri 20 minuti.
Coprite con carta stagnola il panettone quando vedete che inizia a imbrunirsi, portate il forno alla temperatura di 150° e cuocete per altri 15 minuti.
Sfornate il panettone e fatelo raffreddare completamente a testa in giù, infilando uno spiedino lungo appoggiato sulle estremità su due rialzi.

martedì 20 dicembre 2022

Apfelbrot (pan di mele)


 

Morbido, profumato, goloso, natalizio... L'apfelbrot è un pane dolce a base di mele, di origine tedesca. Io ho usato le mele golden, voi potete usare tranquillamente quelle che più vi piacciono.
Le mele vanno fatte macerare almeno quattro ore, quindi regolatevi bene con i tempi della preparazione (10 minuti più 60 minuti di cottura, macerazione a parte).
Ingredienti:
350 gr di farina 00 - 1 cucchiaio di cacao amaro - 650 gr di mele pesate già pulite - 230 gr di zucchero semolato - 250 gr di uvetta - 150 gr di mandorle affettate - 1 bustina di lievito per dolci - un pizzico di sale - 2 cucchiaini di pisto - 2 cucchiai di rum (o una fialetta aroma rum)
Tagliate le mele pulite a pezzetti piccoli, mettetele in una ciotola, unite lo zucchero, mescolate e coprite con carta pellicola; lasciate macerare per almeno quattro ore.
Passato il tempo, unite alle mele tutti gli altri ingredienti e mescolate il tutto con cura, dovrete ottenere un impasto non troppo morbido, nel caso risultasse troppo sodo aggiungete poca acqua fino a ottenere il composto come indicato.
Rivestite uno stampo da plumcake con carta forno, versatevi il composto e cuocete in forno già caldo a 170° per 60 minuti.
Sfornate il dolce e fatelo raffreddare prima di servirlo.

venerdì 9 dicembre 2022

Torta alle mele e nocciole


 Mele e nocciole, unite in questa torta, sono un connubio goloso; volendo si può sostituire la farina 00 con quella integrale e lo zucchero semolato con quello di canna.

Ingredienti:
6 uova - 150 gr di zucchero semolato - 200 gr di farina 00 - 250 gr di farina di nocciole - 16 gr di lievito per dolci- 4 hg di mele già pulite - 50 gr di burro - 2 cucchiai di zucchero di canna - zucchero a velo q.b.
Sgusciate le uova in una ciotola, unite lo zucchero e montatele con lo sbattitore elettrico fino a quando diventeranno chiare e spumose. Aggiungete le due farine, il lievito e mescolate fino a ottenere una crema liscia e senza grumi, per ultimo unite le mele tagliate a pezzetti piccoli.
Versate l'impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Cospargete la superficie del dolce con lo zucchero di canna, distribuitevi poi il burro a fiocchetti, e cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Controllate la cottura con l'aiuto di uno spiedino di legno.
Una volta cotta, togliete la torta dal forno, fatela raffreddare prima di toglierla dalla tortiera, e decoratela con una spolverata di zucchero a velo.