pasticceria salata

giovedì 24 marzo 2022

Pan di Spagna


 

Qual è il trucco per ottenere un pan di Spagna alto e morbido? Semplice: montare a lungo i tuorli con lo zucchero, devono diventare belli chiari e spumosi, inoltre gli albumi e le polveri vanno unite al composto molto delicatamente, in modo tale da non smontare la crema, e assolutamente non sbattere la teglia una volta versato l'impasto.

Ingredienti:

5 uova a temperatura ambiente - 150 gr. di zucchero - 75 gr. di fecola - 75 gr. di farina


Dividete gli albumi dai tuorli. Montate questi ultimi con un etto di zucchero, fino a quando diventeranno spumosi.
Montate a neve gli albumi, ma non a neve soda, lasciateli appena un pò morbidi, unite 50 gr. di zucchero e mescolate delicatamente.
Unite gli albumi alla crema dei tuorli, mescolate piano per non smontare il composto. Setacciate la farina e la fecola, unite le farine alla crema di uova, mescolando sempre dall'alto verso il basso, per non perdere l'aria che si è incorporata, è un'operazione importante, perchè se l'impasto perde aria, il pan di spagna non si gonfia.
Versate il composto su una teglia da 24 cm di diametro, rivestita con carta forno, livellate la superficie (non sbattete lo stampo sul piano da lavoro, ricordate che l'aria del dolce è importante per la sua buona resa). Cuocete in forno caldo programmato a cottura ventilata a 160° per mezz'ora (180° per 40 minuti se avete il forno statico).
Controllate la cottura infilando al centro del dolce uno stuzzicadente, se esce asciutto il pan di Spagna è cotto. Sfornate e lasciate raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.

venerdì 25 febbraio 2022

Frittelle con la ricotta


 

Non c'è Carnevale senza le frittelle.
Quelle che vi presento oggi hanno ricotta e mela, se vi piace potete aggiungere l'uvetta, e, una volta fritte e raffreddate, potete riempirle con la crema pasticcera.
Questa è la ricetta di mia madre, da piccola ricordo quando le preparavamo insieme: lei preparava l'impasto e le friggeva, io mi divertivo a riempirle con la crema pasticcera.
Ingredienti:
5 hg di ricotta di mucca - 1 hg di zucchero semolato - 150 gr di farina 00 - 3 uova - una mela grattugiata - il succo di un'arancia - 1 bustina di lievito - olio per friggere - zucchero a velo q.b.
In una ciotola versate la ricotta, lo zucchero, la farina, le uova, la mela grattugiata e il succo di un'arancia, la farina, il lievito e mescolate il tutto con l'aiuto di un cucchiaio di legno, fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Scaldate in un tegame abbondante olio di semi e quando sarà ben caldo mettete l’impasto a cucchiaiate e friggetelo da tutti i lati girando bene con la schiumarola fino a che le vostre frittelle di Carnevale saranno dorate.
Scolatele su carta assorbente e spolverizzate infine con lo zucchero a velo.

giovedì 17 febbraio 2022

Biscotti al pistacchio


 

 

Alzi la mano chi non ama i pistacchi ✋ Questi biscotti sono perfetti per una colazione golosa. Volendo si possono decorare immergendoli per metà nel cioccolato fondente fuso, oppure, invece di realizzare i biscotti, si può usare questa frolla per una crostata farcita con crema alle nocciole.
 
Ingredienti:
 
150 gr di farina 00 - 250 gr di farina di pistacchi - 2 tuorli - 1 hg di zucchero a velo - 150 gr di burro
 
Impastate tutti gli ingredienti, fino a ottenere un panetto liscio e compatto.
Stendete la pasta frolla a uno spessore di 5 millimetri circa, tagliate i biscotti con una formina, adagiateli su una leccarda rivestita con carta forno e riponete in frigo per circa mezz'ora ( il riposo in frigo aiuterà i vostri biscotti a non perdere la loro forma in cottura).
Cuocete quindi i biscotti in forno già caldo a 180° per 10/15 minuti.
Sfornateli e fateli raffreddare.

lunedì 14 febbraio 2022

Torta di riso


 

Quand'ero piccola, la moglie di un collega di mio padre mi fece assaggiare la sua torta di riso: è stato subito amore per me.
Ogni regione ha la sua ricetta per questo dolce, questa è di origine triestina. Era da tempo che non la preparavo, anche perchè, non avendo una teglia di rame, ho dovuto aspettare l'occasione di tornare al mio paese natale e pregare mia madre che mi prestasse la sua teglia 😄
Ingredienti:
1,5 hg di riso - 1,5 l di latte - 7 uova - 2 hg di zucchero - 100 gr di mandorle pelate tritate finemente - 1 bustina di vanillina - la buccia grattugiata di un limone - 1 bicchierino di liquore amaretto - burro e pane grattugiato q.b.
Versate il latte in un tegame capiente, aggiungete lo zucchero e portate a bollore, unite il riso e portate a cottura. Una volta cotto, lasciate raffreddare il riso a temperatura ambiente.
Prendete una ciotola grande, sgusciatevi e sbattete le uova, aggiungete quindi la buccia grattuggiata del limone, la vanillina, le mandorle tritate e il liquore all'amaretto,mescolate il tutto, unite infine il riso e il latte e amalgamate il tutto.
Imburrate una teglia di rame, spolveratela con il pane grattugiato, versate il composto di riso e uova, e cuocete in forno già caldo a 170° per 70 minuti.

martedì 8 febbraio 2022

Chiacchiere di Carnevale


 

Regione che vai, chiacchiere che trovi! Tra i dolci di Carnevale, le chiacchiere (molti le chiamano erroneamente chiacchere) sono di certo le più gettonate. Le chiacchiere (o bugie) possono avere forma di nodo o anche proprio di fiocco. Hanno numerose tradizioni in tutte le regioni italiane e, seppure chiamate con nomi diversi ( bugie, sfrappe, frappe, crostoli, galani...), si riferiscono comunque a pezzetti di pasta non lievitati, fritti e ricoperti di zucchero.
Ingredienti:

250 gr di farina - 2 uova - 20 gr di zucchero - 25 gr di burro - un bicchierino di grappa o vino bianco secco - olio per friggere - zucchero a velo
Impastate tutti gli ingredienti, dividete la pasta in quattro parti e passatela nella macchina della pasta fino ad avere una sfoglia molto sottile.
Tagliate la sfoglia in rettangoli con l'aiuto di una rotella dentellata e fate due incisioni al centro.
Scaldate l'olio e friggetevi i rettangoli (la cottura è velocissima essendo la pasta molto fine,io ne friggo uno alla volta) appena iniziano a prendere colore scolateli e fateli asciugare su carta da cucina.
Disporre le chiacchiere su un vassoio e cospargete con abbondante zucchero a velo.

sabato 29 gennaio 2022

Cantucci vegani


 

Finalmente, dopo un piccolo problema personale, sono tornata con le mie dolcezze.
Questi cantucci sono perfetti per chi ha problemi di intolleranze ai latticini e alle farine raffinate. Io, per questi cantucci vegani, ho usato la bevanda alle mandorle, ma potete sostiturla con quella di riso, di avena... Semplici nel realizzarli, basterà impastare tutti gli ingredienti insieme, si conservano riposti in una scatola di latta per un mese.
Provateli!
Ingredienti:
1 hg di farina di nocciole - 2 hg di farina integrale - 50 gr di farina di riso - 70 gr di olio di emi di girasole - 150 gr di bevanda alla mandorla - 100 gr di zucchero di canna - 80 gr di gocce di cioccolato fondente - 1 pizzico di bicarbonato 1 pizzico di sale - 40 gr di mandorle a lamelle - 20 gr di pinoli
Unite tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, amalgamate bene con le mani, fino a ottenere un panetto morbido.
Dividete l'impasto in due parti uguali, mettete una parte di impasto su un foglio di carta forno e, aiutandovi con la carta, date all'impasto una forma a filoncino, ripetete l'operazione con il rimanente impasto.
Adagiate i filoncini sulla leccarda rivestita con carta forno, lasciandoli distanziati, e cuocete in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
Passato il tempo, togliete la teglia dal forno, fate intiepidire i filoncini; quindi tagliateli a tocchetti e rimetteteli in forno per altri 10 minuti circa.
Sfornateli e fateli raffreddare prima di riporli in una scatola di latta.

venerdì 24 dicembre 2021

Pere meringhe in crostata


 

Questa crostata è la preferita di mia madre, e come darle torto... l'abbinamento pere e cioccolato, con l'aggiunta di una meringa morbida, rende questo dolce una super golosità.

Questa crostata è la preferita di mia madre, e come darle torto... l'abbinamento pere e cioccolato, con l'aggiunta di una meringa morbida, rende questo dolce una super golosità.
Ingredienti:
250 gr. di farina 00 - 125 gr. di burro - 2 uova - 100 gr. di zucchero a velo - 2/3 pere kaiser - 2 hg di cioccolato fondente - 50 gr. di mandorle a lamelle - 150 gr. di zucchero semolato + un cucchiaio
Iniziate preparando la pasta frolla: separate i tuorli dagli albumi. Lavorate velocemente la farina, lo zucchero a velo, il burro e i tuorli fino a ottenere un panetto compatto e morbido.
Stendete l'impasto con l'aiuto del mattarello a uno spessore di circa 5 millimetri, imburrate e infarinate uno stampo per crostate del diametro di cm 20, stendetevi la pasta frolla e riponete in frigo per almeno 30 minuti.
Cuocete la crostata a vuoto (basterà coprirla con carta forno e usare dei legumi secchi da spargere sopra) in forno caldo a 180° per circa 30 minuti. Una volta cotta sfornatela, togliete i legumi e la carta forno.
Sbucciate le pere, privatele dai semi e tagliatele a fettine sottili. Mettetele in un tegame largo, unite mezzo bicchiere d'acqua, un cucchiaio di zucchero, e cuocetele. Appena saranno morbide, scolatele e fatele raffreddare.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.Montate a neve ben ferma gli albumi, quando saranno compatti, unitevi 150 gr. di zucchero e continuate a montare il composto per altri 5 minuti.
Alzate la temperatura del forno a 200°.
Disponete le fette di pere sulla base della crostata, cospargetele con le mandorle, versatevi sopra il cioccolato fondente fuso, distribuendolo su tutta la superficie del dolce; infine ricoprite il tutto con gli albumi, livellando la superficie (volendo, potete mettere gli albumi in una tasca da pasticcere munita di beccuccio a stella e decorare il dolce).
Rimettete la crostata in forno e cuocete fino a che l'albume si meringhi dorandosi senza asciugarsi troppo.
Sfornate la crostata e fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

mercoledì 15 dicembre 2021

Biscotti al cocco


 

Questi biscotti al cocco sono facilissimi e veloci da preparare, perfetti per una merenda con un buon tè caldo.
Io, per aromatizzarli, ho usato l'aroma alla vaniglia, ma potete sostituirlo con quello che vi piace di più.
Ingredienti:
2 hg di farina di cocco - 2 hg di fecola di patate - 160 gr. di zucchero - una fialetta di aroma vaniglia - 180 ml di olio di semi di girasole - 2 uova - zucchero a velo q.b.
In un contenitore mettete le uova, iniziate a frullare, quando saranno montate unite lo zucchero e l'aroma scelto, continuate a montare. Aggiungete quindi la fecola e la farina di cocco, impastate il tutto con l'aiuto di un cucchiaio; formate tante palline grandi all'incirca come una noce, adagiatele su una teglia rivestita di carta forno, infine riponete i biscotti in frigorifero per circa mezz'ora.
Cuocete i biscotti in forno caldo a 180° per 12 minuti.
Una volta cotti, sfornateli, fateli raffreddare e cospargeteli di zucchero a velo.

giovedì 9 dicembre 2021

Biscotti speziati al cioccolato


 

Amo il Natale, i suoi colori, l'aria di festa che si respira, i profumi... e, ovviamente i dolci 😋
Oggi vi propongo i miei biscotti speziati al cioccolato. Come spezie ho usato il pisto, un mix pepe, cannella, noce moscata e anice stellato. Lo trovate nei grandi supermercati o nelle drogherie.
Ingredienti:
200 gr. di farina 00 - 50 gr. di cacao amaro - 2 tuorli - 100 gr. di zucchero a velo - 130 gr. di burro - 2 cucchiaini di pisto - granella di zucchero q.b.
Mettete la farina e il burro in un robot da cucina e frullate fino a ottenere un composto sabbioso; trasferite il tutto in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo, i tuorli e due cucchiaini di pesto (per un gusto più intenso potete aggiungere un cucchiaino in più). Impastate il tutto velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Stendete la pasta frolla con il mattarello a uno spessore di 5 mm circa, con l'aiuto di uno stampino intagliate i biscotti, adagiateli su una leccarda del forno, decorateli con la granella di zucchero, pressandola leggermente con le dita.
Fate riposare i biscotti in frigo per circa 30 minuti.
Infine cuoceteli in forno già caldo a 180° per 10 minuti.
Sfornateli e fateli raffreddare.

sabato 4 dicembre 2021

Torta con farina di castagne, nocciole e noci


 

Proseguono i miei dolci a base di farina di castagne 😋
Quella che vi propongo oggi ha conquistato il mio compagno: lui non è molto amante dei dolci, ma questo gli è piaciuto tantissimo.
E' morbidissimo, si conserva tranquillamente fuori frigo per circa una settimana, sempre se ci arriva.
Ingredienti:
200 gr. di farina di castagne -150 gr. di zucchero di canna - 80 gr. di olio di semi di girasole - 200 gr. di latte - 50 gr. di nocciole - 50 gr. di noci - 1 bustina di lievito
Tritate finemente le noci e le mandorle.
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino a renderle chiare e spumose. Unite il latte e l'olio, continuate a mescolare.
Aggiungete quindi la farina, il lievito e la frutta secca tritata, tenendone da parte tre cucchiai.
Imburrate e infarinate uno stampo del diametro di cm 24, versatevi l'impasto, spargete la frutta secca tenuta da parte, e cuocete in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa.
Fate raffreddare il vostro dolce prima di toglierlo dallo stampo.

martedì 30 novembre 2021

Torta allo jogurt e mandorle


 

Per chi, come me, adora la frutta secca, e in particolar modo le mandorle, amerà questo dolce.
Ingredienti:
5 uova - 2 hg di zucchero - 2 hg di burro morbido - 50 gr. di farina 00 - 1 bustina di lievito - 250 gr. di jogurt bianco - 250 gr. di farina di mandorle - 1 fiala di aroma mandorla - zucchero a velo q.b.
Montate a crema il burro con lo zucchero, poi unite i tuorli e continuate a montare la crema. Aggiungete quindi lo jogurt e l'aroma di mandorla, una volta ottenuta una crema liscia e omogenea, unite il lievito, la farina bianca e la farina di mandorle.
Mescolate fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Montate a neve gli albumi, aggiungeteli all'impasto, amalgamando dall'alto verso il basso.
Versate l'impasto su una teglia imburrata e infarinata e cuocete a 180° per 45 minuti.
Fate raffreddare il dolce prima di toglierlo dalla teglia. Infine decorate con lo zucchero a velo.

venerdì 26 novembre 2021

Biscotti con farina di castagne


 

Questi biscotti con la farina di castagne sono perfetti per la vostra colazione. Questa frolla è perfetta anche per realizzare una crostata con della crema alle nocciole: una vera gioia per i golosi.
Ingredienti:
250 gr. di farina di castagne - 250 gr. di farina 00 - 150 gr. di zucchero di canna - 250 gr. di burro morbido - 1 uovo intero più un tuorlo 4 cucchiai di latte - 8 gr. di lievito per dolci
Montate a crema il burro con lo zucchero, quando sarà ben montato aggiungete l'uovo e il tuorlo, il latte, e continuate a montare; unite quindi tutti gli altri ingredienti, impastate fino a ottenere un impasto morbido.
Stendete la pasta, con l'aiuto di un mattarello, a uno spessore di 5 mm, circa, ricavate i biscotti con uno stampino; adagiateli su una teglia rivestita con carta forno e fate rassodare in frigorifero per circa mezz'ora.
Infine cuocete i vostri biscotti in forno già caldo a 180° per 15 minuti circa.

giovedì 18 novembre 2021

Crostata di mele


 

Questa crostata di mele è semplicemente deliziosa 🙂 Io alle mele ho aggiunto la cannella, ma dev'essere altrettanto golosa se al ripieno si aggiunge dell'uvetta o delle noci tritate: provate.
Ingredienti:
per la pasta frolla
190 gr. di burro - 380 gr. di farina 00 - 150 gr. di zucchero a velo - 3 tuorli - un cucchiaino di cannella
per il ripieno
1 kg di mele - 50 gr. di burro - 1 cucchiaio di maizena - 2 cucchiaini di cannella - 1 hg. di zucchero di canna - 80 gr. di biscotti secchi tritati
Sbucciate le mele, privatele del torsolo, tagliatele a cubetti grandi circa quanto una noce. Trasferitele in una padella antiaderente, unite il burro, lo zucchero e cuocete a fiamma moderata, mescolando di tanto in tanto, fino a quando risulteranno morbide. Unite la maizena pochi minuti prima del termine di cottura.
Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Mettete la farina e il burro nel bicchiere del robot da cucina, frullate fino ad avere un composto sabbioso.
Trasferite la farina in una ciotola, unite lo zucchero a velo e i tuorli, impastate il tutto velocemente fino a formare una palla.
Stendete la pasta ad uno spessore di circa 4 millimetri, adagiatela su uno stampo del diametro di 24 cm., precedentemente imburrato e infarinato. Togliete la pasta in eccesso, tenendola da parte, e fate riposare lo stampo in frigo per circa mezz'ora.
Riprendete il vostro stampo, distribuitevi sul fondo i biscotti tritati, coprite con le mele, pressandole leggermente.
Stendete la pasta frolla rimasta e copritevi la torta, a mò di coperchio, sigillate i bordi con i rebbi di una forchetta.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare la vostra crostata prima di toglierla dallo stampo.