Il liquore alla cannella ha un profumo speziato e particolare. Bastano pochi passaggi ed è subito pronto per essere gustato.
Ingredienti:
2 dl dl di alcool 90 - 20 gr di cannella in stecche - 1 fialetta di aroma alla vaniglia - 5 dl di acqua - 5 hg di zucchero
Mettete a macerare la cannella e l'aroma di vaniglia nell'alcool per 10 giorni.
Trascorso il tempo preparate lo sciroppo, facendo bollire a fuoco basso l'acqua con lo zucchero per 5'.
Una volta freddo, unite lo sciroppo all'alcool, filtrate ed imbottigliate.
Il liquore è subito pronto per essere servito.
Blog dedicato alla mia passione più grande: i dolci, oltre alle dolcezze, troverete ricette di stuzzichini salati e liquori facili da fare.
pasticceria salata
giovedì 28 aprile 2022
Liquore alla cannella
lunedì 25 aprile 2022
Torta alla ricotta
La torta alla ricotta è semplice e veloce da fare. Se non avete limoni, potete sostituirli con una fialetta di aroma, o, se vi piace, con un bicchierino di limoncello.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia già stesa - 250 gr di ricotta - 4 uova - 3 hg di panna per dolci da montare - 150 gr di zucchero - la buccia grattugiata di un limone più il succo - 3 cucchiai di farina - zucchero a velo per decorare
Accendete il forno a 180°.
Separate gli albumi dai tuorli e montate quest'ultimi con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi; unire la farina, la ricotta, la panna, il succo e la buccia del limone.
Montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli alla crema.
Stendete il disco di pasta sfoglia su una teglia, versateci la crema, ripiegate verso l'interno la pasta che fuoriesce dai bordi e infornate.
La cottura varia dai 30 ai 40 minuti, è pronta quanto la superficie del dolce diventa di un bel colore caramello.
Togliete il dolce dallo stampo quando è ben freddo e spolveratelo con abbondante zucchero a velo.
mercoledì 20 aprile 2022
Liquore alla liquirizia
Il mio liquore alla liquirizia somiglia molto a quello di una nota marca che si trova facilmente in commercio. Con queste dosi otterrete circa l 1,2 di liquore.
Ingredienti
1 hg di caramelle alla liquirizia (tipo Golia) - 7 hg di acqua - 7 hg di zucchero - 6 dl di alcool 90°
In una pentola versate l'acqua, lo zucchero e le caramelle; portate a bollore fino a quando le caramelle saranno sciolte. Fate raffreddare.
quando lo sciroppo è freddo,unitevi l'alcool, mescolate, filtrate e imbottigliate.
Il liquore è già pronto per essere servito.
giovedì 14 aprile 2022
Torta frullata al limone
giovedì 7 aprile 2022
Pan di Spagna al cacao
Il Pan di Spagna al cacao è ideale da farcire con panna e Nutella, con crema pasticcera, con confettura di ciliegie o la marmellata di arance, e ancora, semplicemente inzuppato nel caffè latte.
5 uova a temperatura ambiente -50 gr di fecola - 150 gr di zucchero - 75 gr di farina 00 - 30 gr di cacao amaro
Separate i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con un etto di zucchero fino a renderli spumosi. Montate a neve gli albumi e aggiungete il restante zucchero. Mescolate i tuorli con gli albumi delicatamente, il composto non deve perdere l'aria, altrimenti il Pan di Spagna non si gonfierà in cottura.
Setacciate la farina, la fecola e il cacao, uniteli al composto di uova, mescolando sempre delicatamente.
Accendete il forno a una temperatura di 160°.
Imburrate e infarinate una teglia da 24 cm di diametro, versate il composto, infornate e lasciate cuocere per 30 minuti. Sfornate il pan di spagna e sfornatelo quando si sarà raffreddato.
Plumcake con gocce di cioccolato
venerdì 1 aprile 2022
Liquore cioccolato e panna
giovedì 24 marzo 2022
Pan di Spagna
Qual è il trucco per ottenere un pan di Spagna alto e morbido? Semplice: montare a lungo i tuorli con lo zucchero, devono diventare belli chiari e spumosi, inoltre gli albumi e le polveri vanno unite al composto molto delicatamente, in modo tale da non smontare la crema, e assolutamente non sbattere la teglia una volta versato l'impasto.
Ingredienti:
5 uova a temperatura ambiente - 150 gr. di zucchero - 75 gr. di fecola - 75 gr. di farina
Dividete gli albumi dai tuorli. Montate questi ultimi con un etto di zucchero, fino a quando diventeranno spumosi.
Montate a neve gli albumi, ma non a neve soda, lasciateli appena un pò morbidi, unite 50 gr. di zucchero e mescolate delicatamente.
Unite gli albumi alla crema dei tuorli, mescolate piano per non smontare il composto. Setacciate la farina e la fecola, unite le farine alla crema di uova, mescolando sempre dall'alto verso il basso, per non perdere l'aria che si è incorporata, è un'operazione importante, perchè se l'impasto perde aria, il pan di spagna non si gonfia.
Versate il composto su una teglia da 24 cm di diametro, rivestita con carta forno, livellate la superficie (non sbattete lo stampo sul piano da lavoro, ricordate che l'aria del dolce è importante per la sua buona resa). Cuocete in forno caldo programmato a cottura ventilata a 160° per mezz'ora (180° per 40 minuti se avete il forno statico).
Controllate la cottura infilando al centro del dolce uno stuzzicadente, se esce asciutto il pan di Spagna è cotto. Sfornate e lasciate raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.
venerdì 25 febbraio 2022
Frittelle con la ricotta
giovedì 17 febbraio 2022
Biscotti al pistacchio