pasticceria salata

venerdì 24 dicembre 2021

Pere meringhe in crostata


 

Questa crostata è la preferita di mia madre, e come darle torto... l'abbinamento pere e cioccolato, con l'aggiunta di una meringa morbida, rende questo dolce una super golosità.

Questa crostata è la preferita di mia madre, e come darle torto... l'abbinamento pere e cioccolato, con l'aggiunta di una meringa morbida, rende questo dolce una super golosità.
Ingredienti:
250 gr. di farina 00 - 125 gr. di burro - 2 uova - 100 gr. di zucchero a velo - 2/3 pere kaiser - 2 hg di cioccolato fondente - 50 gr. di mandorle a lamelle - 150 gr. di zucchero semolato + un cucchiaio
Iniziate preparando la pasta frolla: separate i tuorli dagli albumi. Lavorate velocemente la farina, lo zucchero a velo, il burro e i tuorli fino a ottenere un panetto compatto e morbido.
Stendete l'impasto con l'aiuto del mattarello a uno spessore di circa 5 millimetri, imburrate e infarinate uno stampo per crostate del diametro di cm 20, stendetevi la pasta frolla e riponete in frigo per almeno 30 minuti.
Cuocete la crostata a vuoto (basterà coprirla con carta forno e usare dei legumi secchi da spargere sopra) in forno caldo a 180° per circa 30 minuti. Una volta cotta sfornatela, togliete i legumi e la carta forno.
Sbucciate le pere, privatele dai semi e tagliatele a fettine sottili. Mettetele in un tegame largo, unite mezzo bicchiere d'acqua, un cucchiaio di zucchero, e cuocetele. Appena saranno morbide, scolatele e fatele raffreddare.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.Montate a neve ben ferma gli albumi, quando saranno compatti, unitevi 150 gr. di zucchero e continuate a montare il composto per altri 5 minuti.
Alzate la temperatura del forno a 200°.
Disponete le fette di pere sulla base della crostata, cospargetele con le mandorle, versatevi sopra il cioccolato fondente fuso, distribuendolo su tutta la superficie del dolce; infine ricoprite il tutto con gli albumi, livellando la superficie (volendo, potete mettere gli albumi in una tasca da pasticcere munita di beccuccio a stella e decorare il dolce).
Rimettete la crostata in forno e cuocete fino a che l'albume si meringhi dorandosi senza asciugarsi troppo.
Sfornate la crostata e fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

mercoledì 15 dicembre 2021

Biscotti al cocco


 

Questi biscotti al cocco sono facilissimi e veloci da preparare, perfetti per una merenda con un buon tè caldo.
Io, per aromatizzarli, ho usato l'aroma alla vaniglia, ma potete sostituirlo con quello che vi piace di più.
Ingredienti:
2 hg di farina di cocco - 2 hg di fecola di patate - 160 gr. di zucchero - una fialetta di aroma vaniglia - 180 ml di olio di semi di girasole - 2 uova - zucchero a velo q.b.
In un contenitore mettete le uova, iniziate a frullare, quando saranno montate unite lo zucchero e l'aroma scelto, continuate a montare. Aggiungete quindi la fecola e la farina di cocco, impastate il tutto con l'aiuto di un cucchiaio; formate tante palline grandi all'incirca come una noce, adagiatele su una teglia rivestita di carta forno, infine riponete i biscotti in frigorifero per circa mezz'ora.
Cuocete i biscotti in forno caldo a 180° per 12 minuti.
Una volta cotti, sfornateli, fateli raffreddare e cospargeteli di zucchero a velo.

giovedì 9 dicembre 2021

Biscotti speziati al cioccolato


 

Amo il Natale, i suoi colori, l'aria di festa che si respira, i profumi... e, ovviamente i dolci 😋
Oggi vi propongo i miei biscotti speziati al cioccolato. Come spezie ho usato il pisto, un mix pepe, cannella, noce moscata e anice stellato. Lo trovate nei grandi supermercati o nelle drogherie.
Ingredienti:
200 gr. di farina 00 - 50 gr. di cacao amaro - 2 tuorli - 100 gr. di zucchero a velo - 130 gr. di burro - 2 cucchiaini di pisto - granella di zucchero q.b.
Mettete la farina e il burro in un robot da cucina e frullate fino a ottenere un composto sabbioso; trasferite il tutto in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo, i tuorli e due cucchiaini di pesto (per un gusto più intenso potete aggiungere un cucchiaino in più). Impastate il tutto velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Stendete la pasta frolla con il mattarello a uno spessore di 5 mm circa, con l'aiuto di uno stampino intagliate i biscotti, adagiateli su una leccarda del forno, decorateli con la granella di zucchero, pressandola leggermente con le dita.
Fate riposare i biscotti in frigo per circa 30 minuti.
Infine cuoceteli in forno già caldo a 180° per 10 minuti.
Sfornateli e fateli raffreddare.

sabato 4 dicembre 2021

Torta con farina di castagne, nocciole e noci


 

Proseguono i miei dolci a base di farina di castagne 😋
Quella che vi propongo oggi ha conquistato il mio compagno: lui non è molto amante dei dolci, ma questo gli è piaciuto tantissimo.
E' morbidissimo, si conserva tranquillamente fuori frigo per circa una settimana, sempre se ci arriva.
Ingredienti:
200 gr. di farina di castagne -150 gr. di zucchero di canna - 80 gr. di olio di semi di girasole - 200 gr. di latte - 50 gr. di nocciole - 50 gr. di noci - 1 bustina di lievito
Tritate finemente le noci e le mandorle.
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino a renderle chiare e spumose. Unite il latte e l'olio, continuate a mescolare.
Aggiungete quindi la farina, il lievito e la frutta secca tritata, tenendone da parte tre cucchiai.
Imburrate e infarinate uno stampo del diametro di cm 24, versatevi l'impasto, spargete la frutta secca tenuta da parte, e cuocete in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa.
Fate raffreddare il vostro dolce prima di toglierlo dallo stampo.