pasticceria salata

venerdì 23 dicembre 2022

Panettone


 

Dopo tanti tentativi, sono finalmente riuscita a fare il panettone.
Certo non è facile realizzarlo, la buona riuscita sta dalla lievitazione, dall'uso di ottimi ingredienti, dalla pazienza, dalla giusta temperatura dell'ambiente.
Primo impasto (lievitino):
75 gr di farina di manitoba - 5 gr di malto - 10 gr di lievito di birra fresco - 50 ml di latte a temperatura ambiente
Sciogliete il lievito nel latte, aggiungete il malto, la farina, impastate il tutto. Fate lievitare l'impasto in una ciotola coperta con pellicola.
L'impasto dovrà formare le bolle, il tempo sarà di circa un'ora.
Secondo impasto:
5 gr di lievito di birra - 75 gr di latte a temperatura ambiente - 3 tuorli d'uovo + un uovo intero a temperatura ambiente (tot. peso gr 120) - 60 gr di zucchero semolato - 2 hg di farina di manitoba - 1 cucchiaino di miele - 40 gr di burro freddo
Sciogliete il lievito nel latte.
Sgusciate le uova, sbattetele e dividete il peso in due ciotoline: dovreste avere 60 gr di uova per ciotola).
Mettete il lievitino nella ciotola della planetaria, unite il lievito sciolto, la farina, 60 gr di uova, azionate la planetaria munita di gancio e fate impastare per 10 minuti. Inserite poi il burro, poco per volta, il composto dovrà diventare compatto ma morbido.
Prelevate l'impasto, adagiatelo su una ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare in un ambiente caldo per almeno 3/4 ore.
Terzo impasto:
scorza grattugiata di un'arancia - 60 gr di uova avanzate dal secondo impasto - 150 gr di farina di manitoba - 70 gr di zucchero semolato - 1 bacca di vaniglia + una fialetta di essenza vaniglia - 60 gr di burro - 150 gr di canditi misti tagliati a cubetti
Riprendete l'impasto lievitato, mettetelo nella ciotola della planetaria munita di gancio, unite la buccia dell'arancia grattugiata, le uova, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia più l'ssenza,, la farina, e azionate per 10 minuti, fate incordare l'impasto. aggiungete poco per volta il burro, e infine i canditi; fate impastare per altri 5 minuti.
Pesate l'impasto, dovreste aver ottenuto all'incirca 1 kg di prodotto.
ungete il piano da lavoro con un pò di burro, lavorate l'impasto (pirlatura) dandogli una forma sferica, per facilitarvi il lavoro ungetevi leggermente le mani di burro, adagiate l'impasto su un pirottino per panettoni, incidete una croce usando una lama ben affilata: fate riposare.
Cottura:Accendete il forno e portatelo a una temperatura di 180°. mettete nel ripiano più basso del forno una ciotola con acqua calda.
Mettete al centro della croce del panettone una nocciolina di burro, infornate per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° gradi e cuocete per altri 20 minuti.
Coprite con carta stagnola il panettone quando vedete che inizia a imbrunirsi, portate il forno alla temperatura di 150° e cuocete per altri 15 minuti.
Sfornate il panettone e fatelo raffreddare completamente a testa in giù, infilando uno spiedino lungo appoggiato sulle estremità su due rialzi.

martedì 20 dicembre 2022

Apfelbrot (pan di mele)


 

Morbido, profumato, goloso, natalizio... L'apfelbrot è un pane dolce a base di mele, di origine tedesca. Io ho usato le mele golden, voi potete usare tranquillamente quelle che più vi piacciono.
Le mele vanno fatte macerare almeno quattro ore, quindi regolatevi bene con i tempi della preparazione (10 minuti più 60 minuti di cottura, macerazione a parte).
Ingredienti:
350 gr di farina 00 - 1 cucchiaio di cacao amaro - 650 gr di mele pesate già pulite - 230 gr di zucchero semolato - 250 gr di uvetta - 150 gr di mandorle affettate - 1 bustina di lievito per dolci - un pizzico di sale - 2 cucchiaini di pisto - 2 cucchiai di rum (o una fialetta aroma rum)
Tagliate le mele pulite a pezzetti piccoli, mettetele in una ciotola, unite lo zucchero, mescolate e coprite con carta pellicola; lasciate macerare per almeno quattro ore.
Passato il tempo, unite alle mele tutti gli altri ingredienti e mescolate il tutto con cura, dovrete ottenere un impasto non troppo morbido, nel caso risultasse troppo sodo aggiungete poca acqua fino a ottenere il composto come indicato.
Rivestite uno stampo da plumcake con carta forno, versatevi il composto e cuocete in forno già caldo a 170° per 60 minuti.
Sfornate il dolce e fatelo raffreddare prima di servirlo.

venerdì 9 dicembre 2022

Torta alle mele e nocciole


 Mele e nocciole, unite in questa torta, sono un connubio goloso; volendo si può sostituire la farina 00 con quella integrale e lo zucchero semolato con quello di canna.

Ingredienti:
6 uova - 150 gr di zucchero semolato - 200 gr di farina 00 - 250 gr di farina di nocciole - 16 gr di lievito per dolci- 4 hg di mele già pulite - 50 gr di burro - 2 cucchiai di zucchero di canna - zucchero a velo q.b.
Sgusciate le uova in una ciotola, unite lo zucchero e montatele con lo sbattitore elettrico fino a quando diventeranno chiare e spumose. Aggiungete le due farine, il lievito e mescolate fino a ottenere una crema liscia e senza grumi, per ultimo unite le mele tagliate a pezzetti piccoli.
Versate l'impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Cospargete la superficie del dolce con lo zucchero di canna, distribuitevi poi il burro a fiocchetti, e cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Controllate la cottura con l'aiuto di uno spiedino di legno.
Una volta cotta, togliete la torta dal forno, fatela raffreddare prima di toglierla dalla tortiera, e decoratela con una spolverata di zucchero a velo.