pasticceria salata

mercoledì 21 luglio 2021

Meringata al cioccolato


 


Uno dei miei dolci preferiti è sicuramente la meringata al cioccolato: fresca, golosa e facilissima da fare.
Ingredienti:
1 litro di panna fresca - 100 gr. di zucchero a velo - 150 gr di gocce di cioccolato fondente - 1 hg. di cioccolato fondente - 200 gr. di meringhe
Rivestite il fondo di uno stampo del diametro di cm 23 con un foglio di carta forno.
Sbriciolate grossolanamente le meringhe.
Montate a neve ben ferma la panna, unite lo zucchero a velo, 80 gr. meringhe sbriciolate, le gocce di cioccolato e mescolate per bene.
Versate la crema nella tortiera, livellate la superficie, e riponete in freezer per 3 ore.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
Riprendete il dolce dal freezer, togliete la cerniera e capovolgetelo su di un piatto da portata. Decorate quindi la superficie con le rimanenti meringhe sbriciolate e infine col cioccolato fuso.
Riponetelo in freezer, ricordandovi di lasciarlo a temperatura ambiente 10 minuti prima di servirlo.

venerdì 16 luglio 2021

Cheesecake al tiramisù


  

L'altro giorno volevo fare il tiramisù da portare a degli amici, però mi sembrava banale fare la classica versione, così ho provato la variazione a cheesecake. Beh, che dire... è stato veramente apprezzato!

Cheesecake al tiramisù
Ingredienti:
100 gr di burro - 200 gr di savoiardi + 8 pz - 5 tuorli d'uovo - 150 gr di zucchero - 12 gr di colla di pesce - 250 ml di panna fresca - 5 hg di mascarpone - 4 tazzine di caffè - cacao in polvere amaro q.b.
Imburrate uno stampo del diametro di cm 18 e foderate il fondo con la carta forno, quindi ritagliate e rivestite con delle strisce di carta forno anche il cerchio apribile.
Tritate finemente 200 gr di savoiardi.
Sciogliete il burro al microonde o su un pentolino, tenendo in quest'ultimo caso la fiamma bassa; una volto fuso, versatelo sui savoiardi tritati, mescolate bene e versate il composto sul fondo dello stampo, livellandolo e compattandolo col dorso di un cucchiaio. Fate rapprendere in frigorifero.
Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero sino a che non diventano chiari e spumosi. Montate a neve ben ferma la panna.
Aggiungete ai tuorli montati il mascarpone, amalgamate fino a ottenere una crema liscia, dopo di che unite la panna e mescolate delicatamente.
Preparate il caffè.
Fate ammollare la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti. Scaldate 3 cucchiai d'acqua senza raggiungere il bollore; toglietela dal fuoco e sciogliete al suo interno la colla di pesce ben strizzata, mescolate con l'aiuto di un cucchiaio, fino a far sciogliere la colla di pesce, aggiungetela alla crema al mascarpone, mescolando con cura.
Versate metà della crema al mascarpone nella tortiera.
Bagnate i savoiardi nel caffè tiepido e disponetene sei al centro e due lateralmente sopra il primo strato di crema; aggiungete dunque anche la crema rimanente e livellate per bene la superficie.
Fate riposare la cheesecake al tiramisù in frigorifero per almeno 6 ore.
Una volta rassodata, estraete delicatamente la torta dallo stampo, adagiatela su un piatto da portata, togliendo la carta forno. Spolverate con il cacao amaro.
Riponete la vostra cheesecake al tiramisù in frigo, togliendola mezz'ora prima di servirla.

venerdì 9 luglio 2021

Cubotti al cocco e cioccolato


 

Con questo caldo non si ha molta voglia di cucinare, ma non per questo vogliamo rinunciare ai dolci, giusto? Ecco qui allora una ricetta facile e golosa, i cubotti al cocco e cioccolato.


Ingredienti:
5 hg di biscotti - 1 hg. di zucchero - 300 gr. di burro - 3 hg . di farina di cocco- 250 gr. di cioccolato fondente-
Tritate finemente i biscotti e versateli in un recipiente molto capiente, aggiungete 250 gr. di farina di cocco, lo zucchero e mescolate.
Sciogliete il burro al microonde (o in un pentolino, tenendo la fiamma bassa), una volta sciolto mescolatelo nel recipiente dei biscotti, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Foderate con carta da forno una teglia rettangolare della misura di almeno 30 x 40 cm. Dato che il dolce non necessita di cottura potete utilizzare anche un recipiente in plastica, o un vassoio con bordo di almeno 3 cm. Versatevi il composto di biscotti, distribuendolo prima con le mani e infine livellando accuratamente con un cucchiaio, in modo che la superficie risulti ben liscia e che lo spessore sia omogeneo.
Riponete la teglia in frigorifero per almeno due ore.
Passato il tempo, sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente con 50 g di burro. Quando sarà pronto togliete dal fuoco, lasciatelo riposare un minuto perché non sia troppo caldo e infine versatelo sopra alla base di biscotti secchi, stendendolo su tutta la superficie.
Spolverizzate la superficie con i restanti 50 gr. farina di cocco e riponete in frigo a riposare per una notte. Quando i dolcetti al cocco e cioccolato saranno pronti, estraete il dolce dalla teglia e tagliatelo a quadretti di circa 4 cm di lato.
I vostri cubotti al cocco e cioccolato sono pronti per essere serviti.