pasticceria salata

mercoledì 7 giugno 2023

Crostata frangipane


 


La crostata frangipane è una golosità unica per gli amanti delle mandorle.
Ingredienti:
per la pasta frolla
375 gr di farina 00 - 150 gr di zucchero a velo - 190 gr di burro - 3 tuorli d'uovo
per la cema frangipane
300 gr di farina di mandorle - 250 gr di burro a temperatura ambiente - 220 gr di zucchero semolato - 4 uova - la scorza grattugiata di un limone
Per la pasta frolla impastate tutti gli ingredienti, formate un panetto, avvolgetelo su carta pellicola e lasciate riposare la pasta frolla in frigorifero per 30 minuti.
In una ciotola mettete il burro, lo zucchero e montatelo a crema con l'aiuto di uno sbattitore elettrico.
Quando il composto sarà ben montato aggiungete le uova una alla volta, sempre montando con le fruste elettriche per ottenere un composto omogeneo. Aggiungete in ultimo la farina di mandorle e la scorza grattugiata del limone.
Versate la crema ottenuta in un tegame e cuocete fino a quando inizierà ad addensarsi: togliete dal fuoco quando la crema inizierà a bollire.
Tirate la pasta frolla a uno spessore di circa 5 millimetri e stendetela su uno stampo da crostate del diametro di cm 26 (precedentemente imburrato e infarinato). Eliminate la pasta in eccessso. Versate quindi la crema frangipane, livellando la superficie. Reimpastate e stendete la pasta frolla avanzata, tasgliatela a strisce larghe un centimetro circa e adagiatele sulla superficie della crostata.
Infornate in forno già caldo a 180° e cuocete per circa 30/40 minuti.
Sfornate la crostata e fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

giovedì 16 marzo 2023

Cubotti al latte


 


Come colazione, come merenda con un tè caldo o un caffè, questi cubotti al latte soffici e profumati vi conquisteranno.
Ingredienti:
3 uova - 180 gr di zucchero semolato - 1 bustina di vanillina - 220 gr di farina 00 - 2 cucchiaini di lievito per dolci - 50 gr di burro - 200 gr di latte - zucchero a velo q.b.
Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e la vanillina, lavorate tutto con le fruste elettriche; dovete ottenere un composto ben uniforme e molto arioso. Proseguite per una decina di minuti, poi incorporate farina e lievito e azionate nuovamente lo sbattitore per farli assorbire.
A parte, mettete a scaldare il latte in tegamino. Aggiungete il burro e fatelo fondere, mescolate con la spatola e portate a sfiorare il bollore. Ora versatelo a più riprese nella preparazione appena terminata. Rigirate con il frullino a mano, quando l’impasto risulta liquido ma ben uniforme, trasferitelo in una tortiera della misura cm 24x20 precedentemente imburrata e infarinata e infornate a 180° per 40 minuti circa.
Sfornate il dolce, una volta raffreddato toglietelo dallo stampo, spolveratelo con lo zucchero a velo, tagliatelo a cubotti e adagiateli su un piatto da portata.

venerdì 24 febbraio 2023

Torta alle mandorle e arance


 


L’abbinamento mandorle e arance rende questa torta speziata e umida, perfetta come fine pasto, ma anche per colazione o per merenda.
1 hg di farina 00 - 150 gr di farina di mandorle - 2 arance - 4 uova - 130 gr di zucchero semolato 1 bustina di lievito per dolci -
60 gr di mandorle a lamelle - zucchero a velo q.b.
Lavate e asciugate le arance ,grattugiatene la scorza e spremetene il succo.
Dividete i tuorli delle uova dagli albumi.
Montate i tuorli con lo zucchero semolato con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la scorza e il succo di arancia, il composto di farina e mandorle e il lievito per dolci. Montate a neve ferma gli albumi e uniteli all’impasto, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro, versatevi il composto preparato e cospargete la superficie con le mandorle a lamelle.
Infornate in forno caldo a 180° per 35/40 minuti
Sfornate, fate raffreddare completamente e poi sformate la vostra torta di mandorle e arance, decorate infine con lo zucchero a velo.

sabato 18 febbraio 2023

Toscatàarta (torta svedese alle mandorle)


 

Questa è davvero una torta con ingredienti semplici: il suo interno resta umido e la superficie croccante di mandorle e margarina la rende golosissima.

Toscatårta - torta svedese alle mandorle
Per una torta di 20-22 cm di diametro
150 g di zucchero vanigliato homemade
3 uova grandi
150 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
75 g di margarina vegetale
Per la copertura
50 g di margarina vegetale
2 cucchiai di farina
50 g di zucchero
3 cucchiai di panna
100 g di mandorle affettate
Sbattete con le fruste le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.
Aggiungete la farina, il lievito e la margarina ammorbidita e lavorate fino a che il composto non sarà omogeneo.
Versate il tutto in uno stampo di 20 -22 cm precedentemente imburrato e infarinato e cuocete in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
A questo punto, preparate la copertura, ammorbidite la margarina e aggiungete lo zucchero, la panna e la farina,mescolate e unite le mandorle.
Dopo 30 minuti di cottura della torta, stendete la copertura sulla superficie e fate cuocere a 200° per altri 10 minuti.

venerdì 13 gennaio 2023

Pasticcini alle mandorle e cacao


 

I pasticcini alle mandorle sono buonissimi accompagnati con un caffè, oppure serviti a merenda con una tazza di tè.
Essendo privi di farina sono perfetti per le persone celiache.
Ingredienti:
250 gr di mandorle pelate - 2 albumi - 4 cucchiai rasi di cacao amaro in polvere - 100 gr di zucchero semolato - mandorle intere pelate q.b. - zucchero a velo e zucchero semolato q.b.
Versate le mandorle, lo zucchero e il cacao nel robot, tritate tutto non necessariamente a farina sottile.
Aggiungete gli albumi senza montare e mescolate.
Prelevate l’impasto e formate delle palline grandi più o meno come delle noci, ripassatele nello zucchero semolato poi nello zucchero a velo.
Sistematele sulla placca del forno, premete su ogni pallina una mandorla.
Cuocete nel forno caldo a 180° per circa 15 minuti.
Sfornate e fate raffreddare.