pasticceria salata

venerdì 25 febbraio 2022

Frittelle con la ricotta


 

Non c'è Carnevale senza le frittelle.
Quelle che vi presento oggi hanno ricotta e mela, se vi piace potete aggiungere l'uvetta, e, una volta fritte e raffreddate, potete riempirle con la crema pasticcera.
Questa è la ricetta di mia madre, da piccola ricordo quando le preparavamo insieme: lei preparava l'impasto e le friggeva, io mi divertivo a riempirle con la crema pasticcera.
Ingredienti:
5 hg di ricotta di mucca - 1 hg di zucchero semolato - 150 gr di farina 00 - 3 uova - una mela grattugiata - il succo di un'arancia - 1 bustina di lievito - olio per friggere - zucchero a velo q.b.
In una ciotola versate la ricotta, lo zucchero, la farina, le uova, la mela grattugiata e il succo di un'arancia, la farina, il lievito e mescolate il tutto con l'aiuto di un cucchiaio di legno, fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Scaldate in un tegame abbondante olio di semi e quando sarà ben caldo mettete l’impasto a cucchiaiate e friggetelo da tutti i lati girando bene con la schiumarola fino a che le vostre frittelle di Carnevale saranno dorate.
Scolatele su carta assorbente e spolverizzate infine con lo zucchero a velo.

giovedì 17 febbraio 2022

Biscotti al pistacchio


 

 

Alzi la mano chi non ama i pistacchi ✋ Questi biscotti sono perfetti per una colazione golosa. Volendo si possono decorare immergendoli per metà nel cioccolato fondente fuso, oppure, invece di realizzare i biscotti, si può usare questa frolla per una crostata farcita con crema alle nocciole.
 
Ingredienti:
 
150 gr di farina 00 - 250 gr di farina di pistacchi - 2 tuorli - 1 hg di zucchero a velo - 150 gr di burro
 
Impastate tutti gli ingredienti, fino a ottenere un panetto liscio e compatto.
Stendete la pasta frolla a uno spessore di 5 millimetri circa, tagliate i biscotti con una formina, adagiateli su una leccarda rivestita con carta forno e riponete in frigo per circa mezz'ora ( il riposo in frigo aiuterà i vostri biscotti a non perdere la loro forma in cottura).
Cuocete quindi i biscotti in forno già caldo a 180° per 10/15 minuti.
Sfornateli e fateli raffreddare.

lunedì 14 febbraio 2022

Torta di riso


 

Quand'ero piccola, la moglie di un collega di mio padre mi fece assaggiare la sua torta di riso: è stato subito amore per me.
Ogni regione ha la sua ricetta per questo dolce, questa è di origine triestina. Era da tempo che non la preparavo, anche perchè, non avendo una teglia di rame, ho dovuto aspettare l'occasione di tornare al mio paese natale e pregare mia madre che mi prestasse la sua teglia 😄
Ingredienti:
1,5 hg di riso - 1,5 l di latte - 7 uova - 2 hg di zucchero - 100 gr di mandorle pelate tritate finemente - 1 bustina di vanillina - la buccia grattugiata di un limone - 1 bicchierino di liquore amaretto - burro e pane grattugiato q.b.
Versate il latte in un tegame capiente, aggiungete lo zucchero e portate a bollore, unite il riso e portate a cottura. Una volta cotto, lasciate raffreddare il riso a temperatura ambiente.
Prendete una ciotola grande, sgusciatevi e sbattete le uova, aggiungete quindi la buccia grattuggiata del limone, la vanillina, le mandorle tritate e il liquore all'amaretto,mescolate il tutto, unite infine il riso e il latte e amalgamate il tutto.
Imburrate una teglia di rame, spolveratela con il pane grattugiato, versate il composto di riso e uova, e cuocete in forno già caldo a 170° per 70 minuti.

martedì 8 febbraio 2022

Chiacchiere di Carnevale


 

Regione che vai, chiacchiere che trovi! Tra i dolci di Carnevale, le chiacchiere (molti le chiamano erroneamente chiacchere) sono di certo le più gettonate. Le chiacchiere (o bugie) possono avere forma di nodo o anche proprio di fiocco. Hanno numerose tradizioni in tutte le regioni italiane e, seppure chiamate con nomi diversi ( bugie, sfrappe, frappe, crostoli, galani...), si riferiscono comunque a pezzetti di pasta non lievitati, fritti e ricoperti di zucchero.
Ingredienti:

250 gr di farina - 2 uova - 20 gr di zucchero - 25 gr di burro - un bicchierino di grappa o vino bianco secco - olio per friggere - zucchero a velo
Impastate tutti gli ingredienti, dividete la pasta in quattro parti e passatela nella macchina della pasta fino ad avere una sfoglia molto sottile.
Tagliate la sfoglia in rettangoli con l'aiuto di una rotella dentellata e fate due incisioni al centro.
Scaldate l'olio e friggetevi i rettangoli (la cottura è velocissima essendo la pasta molto fine,io ne friggo uno alla volta) appena iniziano a prendere colore scolateli e fateli asciugare su carta da cucina.
Disporre le chiacchiere su un vassoio e cospargete con abbondante zucchero a velo.