pasticceria salata

mercoledì 19 febbraio 2025

Girelle dolci di Carnevale all'arancia


 

Oggi vi propongo l'ultima ricetta di questo carnevale: le girelle dolci. Crosticina croccante, cuore morbido, profumo di arancia... Golosissime.

Se vi piace, potete sostituire la buccia di arancia con quella di limone.

Con queste dosi dovreste ottenere circa 15/18 girelle.


Ingredienti: 

1 uovo - gr 20 di olio di semi di girasole - 100 gr di latte - 300 gr di farina 00 - 6 gr di lievito di birra se secco - 150 gr di zucchero semolato - la scorza grattugiata di due arance - olio di semi di girasole per friggere q.b.


Rompete l'uovo in una ciotolina, l'olio di semi di girasole, il latte tiepido e mescolate.

In una ciotola capiente versate la farina, il lievito, 50 gr di zucchero semolato, unite il composto di uova e impastate il tutto fino a ottenere una palla liscia ed elastica. Ponete l'impasto in una ciotola, copritela con pellicola da cucina e fate lievitare in un luogo tiepido per circa un'ora.

Nel frattempo mescolate il restante zucchero con la buccia grattugiata di due arance, mescolate il tutto con l'aiuto di un cucchiaio.

Passato il tempo, riprendete l'impasto, stendetelo formando un rettangolo dello spessore di circa 4 millimetri, stendete lo zucchero aromatizzato, premetelo bene sull'impasto aiutandovi con il dorso di un cucchiaio o con le mani, quindi arrotolate dalla parte più lunga fino a ottenere un rotolo, tagliatelo a fette dello spessore di circa un centimetro e infine friggetele le girelle in olio caldo. Scolatele quando avranno assunto un bel colore dorato e fatele asciugare su carta assorbente.

Inpiattetele e servite le vostre girelle dolci

venerdì 14 febbraio 2025

Cuori di pasta frolla


 Morbida pasta frolla e cremoso ripieno di crema alla nocciola, una golosità unica. Preparati per il mio compagno come regalino per San Valentino, perfetti da fare anche in altre occasioni dando ai biscotti altre forme. A piacere potete sostituire la crema alle nocciole con quella al pistacchio, col caramello salato...

Un consiglio quando dovete bagnare i biscotti con l'alchermes e non volete ritrovarvi con le mani rosse: usate i guanti in lattice.

Ingredienti:

250 gr di farina 00 - 125 gr di burro freddo - 2 tuorli - 100 gr di zucchero a velo - 80 ml di alchermes - 80 ml di acqua - crema spalmabile alle nocciole q.b. - zucchero semolato q,b.

Iniziate preparando la frolla: in un mixer frullate il burro e la farina fino ad avere un composto sabbioso, trasferite tutto in una ciotola, aggiungete i tuorli, lo zucchero a velo e impastate il tutto velocemente.

Stendete la frolla a uno spessore di 3/4 millimetri, tagliate i biscotti con due stampi a forma di cuore, uno piccolo uno un pò più grande. Al centro dei cuori più piccoli mettete un pò di crema alle nocciole, copriteli con i cuori più grandi, premete leggermente i bordi, infine riprendete lo stampo a cuore piccolo e rifilate i biscotti. Adagiate i vostri cuori di pasta frolla su un vassoio e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Passato il tempo, rivestite la leccarda del forno con carta forno, adagiate i biscotti e infornate in forno già caldo a 180° per circa 10/15 minuti, sfornateli quando inizieranno a colorare: fate raffreddare.

In una ciotola versate l'acqua e l'alchermes, mescolate, inzuppate velocemente i cuori e infine cospargeteli di zucchero semolato.

mercoledì 5 febbraio 2025

Fritole veneziane (frittelle veneziane)


Le fritole veneziane sono il classico dei dolci fritti veneti nel periodo carnevalesco. Semplici da fare, ma buonissime: una tira l'altra 😊
Con queste dosi otterrete circa 40 frittelle.

Ingredienti:

15 gr di lievito di birra fresco - 50 gr di zucchero semolato - la buccia di un'arancia grattugiata - un bicchierino di grappa - 350 gr di farina 00 - un pizzico di sale - 150 gr di latte - 50 gr di burro morbido - 2 uova - 100 gr di uvetta - 100 gr di pinoli - olio di arachidi - zucchero semolato per decorare q.b.

Mettete l'uvetta in ammollo in acqua tiepida per 30 minuti.

Scaldate il latte fino a farlo intiepidire, versatelo su una ciotola capiente, unite il lievito e mescolate fino a farlo sciogliere del tutto.

Sbattete leggermente le uova, versatele sul latte, mescolate. Aggiungete la farina setacciata, una volta amalgamata al composto di latte e uova unite la grappa, la buccia grattugiata dell'arancia, il burro, il sale, e mescolate il tutto.

Infine unite i pinoli e l'uvetta ben strizzata, amalgamate per bene il tutto. Coprite la ciotola con pellicola e fate lievitare l'impasto per due ore.

Passato il tempo, versate l'olio in una padella, portate a temperatura di 170°, una volta caldo, iniziate a friggere le vostre frittelle prelevando un poco di impasto per volta con l'aiuto di un cucchiaio, friggetene poche per volta. 

Una volta che avranno assunto un bel colore dorato, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente, una volta raffreddate passatele sullo zucchero semolato, ponetele poi su un vassoio da portata.